Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio, e quindi, nei testi profetici, appellativo del Messia, quale re consacrato dall’unzione sacra, divenuto, nel Nuovo Testamento, secondo nome di Gesù: la vita, la morte, i miracoli di Gesù C., di Nostro Signor Gesù Cristo.

  2. it.wikipedia.org › wiki › CristoCristo - Wikipedia

    La cristologia, letteralmente "la scienza di Cristo", è lo studio della natura (persona) e dell'opera (ruolo nella salvezza) di Gesù nel cristianesimo. Studia l'umanità e la divinità di Gesù Cristo, la relazione tra questi due aspetti e il loro ruolo che svolge nella salvezza.

  3. Il titolo di “Cristo” sta a indicare che Gesù è lUnto di Dio, Colui che adempie le profezie dell’Antico Testamento, il Salvatore prescelto che è venuto a salvare i peccatori (1Timoteo 1:15) e il Re dei re che tornerà per stabilire il Suo Regno sulla terra (Zaccaria 14:9).

  4. 9 set 2019 · “Cristo” deriva dalla parola greca “Christos”, che significa “unto”. L’equivalente ebraico per Cristo è “mashiyach”. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che i re, i sacerdoti e i profeti venivano consacrati tramite l’unzione con olio (Esodo 40:14-15; 1 Re 9:15-16; 2 Re 9:1-3).

  5. Gesù Cristo. Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo.

  6. Cristo. 1 ( solo sing.) Appellativo di Gesù, figlio di Dio e lui stesso Dio incarnato, portatore agli uomini della parola di Dio su cui si fonda il cristianesimo || anni avanti, dopo C., contati...

  7. s.m. CO TS relig. appellativo di Gesù di Nazareth: la dottrina, l’insegnamento di Cristo; aver fede, credere in Cristo; la vita, la passione, i miracoli di Cristo | agg. OB consacrato con l’unzione sacra