Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo ...

  2. D-Day: sbarco alleato in Normandia. Quando. 6 giugno 1944. Dove. Normandia, inizialmente nella penisola di Cotentin, nei pressi di Caen. Precedenti. Il nazismo di Hitler, Seconda guerra...

  3. it.wikipedia.org › wiki › D-DayD-Day - Wikipedia

    Il termine D-Day viene usato genericamente dai militari anglosassoni per indicare semplicemente il giorno in cui si deve iniziare un attacco o un'operazione di combattimento, ma viene spesso usato per riferirsi allo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944, che segnò l'inizio della liberazione dell' Europa continentale dall'occupazione tedesca dura...

  4. 1 giu 2018 · Ricordato come il giorno che diede inizio al processo di liberazione dell'Europa dal giogo nazista, il “D-Day" fu un intervento tanto atteso e meticolosamente pianificato, ma fu anche uno dei più gravi spargimenti di sangue di militari e civili della Seconda Guerra Mondiale.

  5. 6 giu 2019 · D-Day, lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944. Il 6 giugno del 1944 americani e britannici attuano l'operazione "Overlord" che porta allo sbarco in Normandia e all'apertura di un secondo fronte in Europa. di Mirko Muccilli. 6 Giugno 2020. TEMPO DI LETTURA: 3 MIN.

  6. 6 giu 2019 · Una mappa interattiva per permettervi di capire come si è svolto l'attacco che ha deciso le sorti della seconda Guerra mondiale Dove sono sbarcati gli alleati, dove si trovavano i tedeschi e...

  7. 6 giu 2019 · Politica. 06.06.2019. Cos'è stato lo sbarco in Normandia 75 anni fa (e perché si chiama D-day) Gli Alleati sbarcarono in Normandia il 6 giugno del 1944 e diedero inizio alla liberazione...