Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LEMMI CORRELATI. ammettere. amméttere v. tr. [lat. admĭttĕre, comp. di ad - e mĭttĕre «mandare»] (coniug. come mettere ). – 1. a. Far entrare, introdurre presso qualcuno: a. alla propria presenza, a. alla presenza del comandante; a. il pubblico a un’udienza. b.

  2. 1 Accettare, approvare, permettere qlco.: a. tutto; più freq. con la negazione: non a. discussioni, repliche; anche con arg. espresso da frase (introd. da che o di ): non ammetto che tu sia...

  3. ammettere /a'm:et:ere/ v. tr. [lat. admĭttĕre, der. di mĭttĕre "mandare", col pref. ad-] (coniug. come mettere ). - 1. a. [far entrare] ≈ accogliere, introdurre. ↔ cacciare, escludere, espellere, estromettere, respingere, ricusare, rifiutare. b. [riconoscere idoneo] ≈ accogliere, ( fam.) fare passare, ricevere. 2.

  4. non com. Ammettere, concedere: vuoi (pure) che sia stato costretto ad agire così . Per significare che una cosa è inevitabile o che non si ammettono discussioni: voglia o non voglia, ci deve andare; volere o

  5. ammettere ‹am·mét·te·re› v.tr. (coniugato come mettere) Lasciare entrare, accogliere: a. il pubblico a un’udienza non a. sconosciuti in casa. Introdurre presso qcn.: fu ammesso alla presenza del papa. Riconoscere idoneo: a. uno studente agli esami.

  6. 1. far entrare, lasciar entrare: ammettere alla presenza di qcn., ammettere in casa, in famiglia, ammettere in classe; accettare, accogliere in un gruppo, un’associazione e sim.: ammettere in un’organizzazione; dichiarare idoneo a sostenere un esame o a frequentare un corso di studi: ammettere a un concorso, alla maturità scientifica, alla ...

  7. 1 Introdurre, fare entrare: a. alla presenza di qualcuno. || Accogliere: è stato ammesso all'accademia a pieni voti. || Ritenere idoneo, accettare: fu ammesso agli esami orali. CONT. respingere,...