Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 ott 2023 · L’aggettivo «ebraico» – che in un solo caso si converte in sostantivo: quando sta per la lingua parlata dagli ebrei – si riferisce invece a oggetti, istituzioni, costumi, caratteri psicologici,...

    • Ebraismo E Cristianesimo Differenze
    • La Religione Ebraica in Breve E I Testi Sacri Ebraici
    • Come Chiamano Dio Gli Ebrei

    Partiamo dalla definizione di Cristiano e Ebreo. Un Cristiano è colui che crede che Gesù sia il figlio di Dio, crocifisso, morto e resuscitato tre giorni dopo. Per questo il Cristiano è battezzatonel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Ebreoè invece un discendente del popolo ebraico e, più in generale, chi segue i dettami della religi...

    Si può considerare Abramo il primo ebreo, ovvero il primo uomo a cui Dio, unico creatore di ogni cosa, si rivolse. Ad Abramo e ai suoi discendenti Dio promise che avrebbero dimorato per sempre nella terra di Canaan, a patto che vivessero seguendo i suoi dettami. Come primo segno di questa alleanza Dio ordinò che ogni maschio ebreo venisse circoncis...

    Di fatto gli Ebrei non pronunciano mai il nome di Dio, riferendosi a lui come Hashem, “il Nome”, o, quando pregano, con Adonai, “il Signore”. Il termine YHWH, il Tetragramma, definisce Dio nei testi sacri.

  2. it.wikipedia.org › wiki › EbreiEbrei - Wikipedia

    L'ebraico moderno è ora una delle due lingue ufficiali dello Stato di Israele insieme con l'arabo. Le tre lingue più diffuse tra gli ebrei odierni sono inglese, ebraico e russo. Anche alcune lingue romanze, in particolare il francese e lo spagnolo, sono ampiamente utilizzate.

  3. "Ebreo etnico" è talvolta usato per distinguere tra ebrei non osservanti e coloro che invece sono religiosi e praticano l'Ebraismo attivamente. Altri termini sono "ebreo non osservante", "ebreo non religioso", "ebreo non praticante" ed "ebreo laico".

  4. www.treccani.it › enciclopedia › ebrei_(Enciclopedia-dei-ragazzi)Ebrei - Enciclopedia - Treccani

    Un popolo con una storia del tutto particolare. Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di massa voluto dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale? Il popolo eletto? Questo e tanto altro.

  5. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico degli Ebrei, che occupò la Palestina sin dalla seconda metà del 2° millennio a. C., costituendosi in unità nazionale e religiosa, e distinguendosi dai popoli confinanti soprattutto per il carattere monoteistico della sua religione; discendente dagli Ebrei antichi, professante o no la ...

  6. Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti ...