Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. intr. (aus. avere, meno com. essere) Abbandonare il corpo in cui si presta servizio militare, o non farvi più ritorno al termine di un’assenza regolarmente autorizzata (v. diserzione, n. 1): alcuni soldati (o marinai) hanno disertato; interi reparti disertavano dalle file inviate al fronte (o disertavano passando al nemico ).

    • Disertare

      disertare /dizer'tare/ [lat. desertare, der. di desertus,...

    • Dissertare

      DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. dissertare. v. intr. [dal...

  2. Definizione di Disertare. disertare. [di-ser-tà-re] v. ( disèrto ecc.; part.pass. disertato ) v.intr. ( aus. avere) [ sogg-v] 1 mil. Lasciare il reparto di appartenenza senza permesso, non...

  3. 1. Riferito a persona: a. Che nutre verso altri sentimenti di avversione, [...] con valore collettivo: un n. potente, ben preparato, invincibile; il n. avanza, contrattacca, è stato respinto; passare al n., disertare (in senso fig., tradire una causa); darsi al n., arrendersi; corrispondenza e intelligenza col n., reati che il

  4. intr. (aus. avere ). Abbandonare le file del proprio esercito, sottrarsi all’obbligo del servizio militare. fig. Abbandonare il proprio partito politico o la causa prescelta. Esimersi da un obbligo o da un impegno. tr. Non presentarsi in un luogo in cui si avrebbe il dovere di recarsi, non frequentare, non prendere parte: d. una riunione.

  5. 2. v.tr. BU abbandonare un luogo, allontanarsene: gli abitanti hanno disertato la città | LE lasciare, abbandonare una persona: quella compagna | picciola de la qual non fui diserto (Dante) 3. v.tr. CO non prendere parte a qcs.: disertare una riunione, una festa, le lezioni | trascurare: disertare la compagnia.

  6. 1 Abbandonare un luogo, spec. in modo definitivo: d. il proprio paese. || Non frequentare: d. la scuola. || Trascurare: d. la compagnia degli amici. 2 lett. Spogliare, devastare, distruggere:...