Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di Dogali fu combattuta il 26 gennaio 1887 a Dogali in Eritrea tra le truppe del Regno d'Italia e le forze dell'Impero etiope durante la prima fase di espansione italiana nell'area.

  2. 26 gen 2019 · Nella battaglia di Dogali persero la vita oltre 400 uomini, tra cui il tenente colonnello Tommaso De Cristofaris. Le conseguenze di quella sconfitta furono drastiche per l’allora governo italiano guidato da Depretis; il ministro degli Esteri Robilant si dimise, il governo cadde e la competenza sull’Eritrea passò dal ministero ...

  3. 30 gen 2024 · Inizia e finisce così, nella polvere rossa del deserto eritreo il massacro di Dogali, la prima ‘gloriosa’ disfatta che contrassegna in modo indelebile la tormentata vicenda coloniale italiana in Africa.

  4. 26 gen 2022 · Dogali fu il primo fatto d’armi della nuova Italia dalla breccia di Porta Pia e venne accusato in patria come un disastro militare di proporzioni gigantesche. Come reazione fu approntato un corpo di spedizione di 20.000 uomini al comando del Generale Di San Marzano.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › dogali_(Dizionario-di-Storia)Dogali - Enciclopedia - Treccani

    La disfatta suscitò unondata di emozione in Italia, portò alle dimissioni del governo Depretis e inoltre responsabilità e competenze legate all’Eritrea passarono dal ministero degli Esteri a quello della Guerra, ma ciò non rallentò l’espansione coloniale in Eritrea.

  6. 26 gennaio 1887 a Dogali, nella piana di Massaua in Eritrea, una colonna di 500 soldati italiani, al comando del colonnello Tommaso De Cristoforis, viene massacrata da truppe abissine comandate da Ras Alula, un generale del Negus Giovanni IV di Abissinia.

  7. Nella prima campagna d'Africa il De Cristoforis trovò gloriosa morte, cadendo eroicamente con tutti i suoi giovani soldati nell'impari lotta contro gli Abissini condotti dal Ras Alula, sulla collina di Dogali fra Moncullo e Sahati, il 26 gennaio 1887.