Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 mar 2015 · La Chiesa cattolica riconosce un totale di 44 dogmi – o verità di fede –, raggruppati in otto grandi temi e che sono un'esplicitazione dei 21 dogmi del Credo: Dio, Gesù Cristo, la creazione...

    • Storia Del Termine
    • Lo Sviluppo Dei Dogmi Nella Chiesa
    • I Dogmi

    Quando il termine "dogma" entrò nella lingua cristiana esso conservava ancora il significato appartenente al linguaggio giuridicodi "decreto", "ordinanza". Nella Chiesa dei primi tre secoli, la parola era usata dai Padri latini quanto dai Padri greci per designare tutto ciò che si impone alla fede e alla praticacristiana. Già dal IV secolo la parol...

    Lo sviluppo del dogma nella Chiesa va inteso come un'esigenza della trasmissione del messaggio rivelato in condizioni di tempo e di luogo nuove. Fin dalle origini il kerigma apostolico suscitò numerose professioni di fede; si ebbe quindi la nascita di numerose teologie, che si sforzanovano di penetrare con una migliore intelligenzail contenuto dell...

    I principali dogmi definiti dalla Chiesa sono: 1. Gesù Cristo è il Figlio unigenito di Dio, generato, non creato, consustanziale al Padre, eterno e immutabile. Fu proclamato nel primo concilio di Nicea (325), in risposta alle eresieAriane ed affini. 2. Dio è uno e trino. Fu definito dal primo concilio di Costantinopoli del 381. Dio è uno solo in tr...

  2. 5 ott 2017 · L'unità e la pluralità della dottrina cattolica è un frattale che non cessa mai di incantare gli studiosi del dogma e la contemplazione di tutti i fedeli. Passiamo in rassegna tramite alcune...

  3. 18 dic 2018 · Per noi cristiani, il dogma è una verità, accettata come rivelazione di Dio stesso, perché, come diceva San Tommaso d’Aquino: “ Se il nostro avversario non crede alla rivelazione divina, non vi è più alcun mezzo di provare gli articoli di fede col ragionamento, ma solo di rispondere alle sue obiezioni – se ne ha – contro la fede”.

  4. In senso stretto (senso che è stato elaborato solamente in epoca moderna), un dogma è una dottrina nella quale la Chiesa propone in maniera definitiva una verità rivelata, in una forma che obbliga il popolo cristiano nella sua totalità, in modo che la sua negazione è respinta come un’eresia e stigmatizzata con anatema.

  5. 19 apr 2023 · 19 Aprile 2023. Tempo di lettura: 7minuti. I dogmi sono verità assolute e imprescindibili alle quali ogni cristiano deve credere in virtù della propria fede. Ecco come sono stati definiti nei secoli. Indice articolo. 1 Dogma: l’etimologia della parola. 2 I dogmi della chiesa cattolica nella storia.

  6. Costituisce il nucleo più importante della teologia cattolica; come teologia positiva si attribuisce il compito di trovare nelle fonti della rivelazione le verità dogmatiche; in quanto teologia speculativa (o scolastica) si preoccupa di definire le relazioni fra il d. e un certo tipo di razionalità filosofica.