Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Home - Donneierioggiedomani.it - Il portale delle donne. In evidenza. L’Italia delle donne, Avviso pubblico per l’individuazione di figure femminili da promuovere a livello nazionale e locale. Proposte da presentare entro novembre 2024. Leggi di più.

    • Appuntamenti

      SEMINARI DONNE, DIRITTI E POLITICA – VI EDIZIONE 2024. leggi...

    • Attualità

      Tutti, uomini e donne maggiorenni, possono candidare la...

    • Cultura

      Donne, femminismi e politica”, di Giorgia Serughetti,...

    • Donne oggi

      Noi Rete Donne scrive al ministro della Salute e al...

    • Donne e società

      convegno: donne e salute mentale – i disturbi piÙ comuni...

    • Estero

      Secondo studi e statistiche Unesco, il continente africano...

    • Memoria

      La memoria delle donne attraverso la filatelia – Riformismo...

    • Rubriche

      Le donne divengono, sotto ogni aspetto, protagoniste...

  2. 15 feb 2021 · Oggi le donne sono parte fondamentale della nostra società, svolgono lavori pari a quelli degli uomini, sono istruite, concorrono alle elezioni come presidente degli Stati Uniti (come Hilary Clinton), e sono rispettate.

  3. 3 giorni fa · Anna Siemens, Sophie Scholl, Ada Rossi e Ursula Hirschmann, con un’Europa nata dalla resistenza al nazi-fascismo e le prime elaborazioni di un Manifesto valoriale dell’Europa unita.

  4. 7 mar 2024 · Da dove cominciare per costruire una vera emancipazione femminile? Lo chiediamo ad Anna Granata, Professoressa di Pedagogia all'Università Milano-Bicocca che ha da poco pubblicato questo bel libro: Ragazze col portafogli. (Una pedagogia dell'emancipazione femminile), Carocci editore.

    • Nologinrequired
    • 10 min
    • Anna Granata
    • March 7, 2024
    • La Storia E Le Tappe Dell’Emancipazione Femminile
    • L’Emancipazione Femminile in Italia
    • L’Emancipazione Femminile Oggi: Dove Siamo

    L’ottocento e il Risorgimento

    Nel 1848 venne firmata la Convenzione di Seneca Falls (USA), tradizionalmente considerata l’atto fondato del femminismo moderno. Tra gli inalienabili diritti delle donne, il documento sanciva il “rifiuto dell’obbedienza” e la necessità di ribellarsi per conquistare l’eguaglianza di fronte alla legge. La realtà, però, restava ben diversa, soprattutto nel nostro Paese: non solo nell’Italia da poco unita le donne erano escluse dal godimento dei diritti politici – e addirittura la Camera dei Depu...

    I primi del Novecento

    Nei primi del ‘900 la condizione socioeconomica delle donne era assolutamente impari rispetto a quella maschile. Il lavoro femminile difficilmente veniva riconosciuto come tale e lo stipendio delle lavoratrici era poco più della metà di quello dei lavoratori di sesso maschile. Questo gap veniva però percepito dagli altri lavoratori come una forma di concorrenza sleale, perciò vennero fatte le prime proposte di legge per garantire un minimo salariale alle lavoratrici. Nel 1902 venne varata qui...

    Verso il voto

    Il femminismo della prima ondata – quello delle “suffragette” – aveva come obiettivo principale il suffragio femminile. Il diritto di voto per le donne, però, sembrava ancora lontano in molti Paesi. Il primo a garantirlo era stato la Nuova Zelanda nel 1893,seguita dall’Australia nel 1902 e dalla Finlandia nel 1906. Lo stesso anno Maria Montessoriinvitò le donne a iscriversi alle liste elettorali, cercando di replicare quanto fatto già negli USA, ma in Italia la strada verso il voto era ancora...

    Quello che emerge già da queste tappe essenziali è come la storia dell’emancipazione femminile in Italia – così come è accaduto per la storia del femminismo italiano –in parte si sia allineata e in parte allontana da quella globale. Se le grandi ondate dell’emancipazione delle donne hanno certamente influenzato anche la storia del nostro Paese, inf...

    Non si può negare che la battaglia per l’emancipazione femminile abbia ottenuto grandi successi e che, guardandoci indietro, la condizione femminile sia oggi superiore a quanto sia mai stata. Questo, però, non basta e molti passi ancora sono da fare per ottenere la vera parità. Dal gender pay gap che – nonostante una direttiva europea addirittura d...

  5. Il Portale Donne Ieri Oggi e Domani è nato nel 2005 per volontà di Marta Ajò dopo avere lasciato la direzione del Sito Internet della Commissione Nazionale per le Pari Opportunità, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, da lei progettato nel 1997 e di cui è stata responsabile-content manager fino al 2004.

  6. 27 ott 2023 · Dal titolo simbolico “Esploratrici”, può essere acquistata o regalata (tramite prenotazione) a tutte le altre che sono pronte ad esplorare nuove strade per la costruzione di un mondo libero e pacifico.