Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Douglas_SirkDouglas Sirk - Wikipedia

    Douglas Sirk, nato Hans Detlef Sierck (Amburgo, 26 aprile 1897 – Lugano, 14 gennaio 1987), è stato un regista tedesco. Iniziò la sua carriera in Germania con il nome di Detlef Sierck ma lasciò il suo paese dopo la salita al potere dei nazionalsocialisti .

  2. 28 giu 2022 · Troviamo allusioni all’opera di Sirk nelle pellicole di François Ozon, Pedro Almodóvar, Todd Haynes, David Lynch e John Waters. Questi ammiratori sono quasi tutti autori con grande visibilità, seppur amati anche dai cinefili snob, film da Cannes, insomma.

  3. 6 ago 2022 · Nello spazio di poco più di un lustro, fra il 1954 e il 1959, Douglas Sirk darà vita dunque ad alcuni fra i più importanti classici del melodramma: talvolta nel segno di un’accentuata stilizzazione (è il caso, appunto, di Magnifica ossessione) che gli alienerà una buona fetta della critica del tempo, talaltra con una maggior ...

  4. 3 ago 2022 · Tra le questioni ignorate nei numeri monografici di Cahiers du Cinéma e Screen dedicati al regista Douglas Sirk vi è la relazione tra l’autore, gli studios cinematografici e il genere.

  5. en.wikipedia.org › wiki › Douglas_SirkDouglas Sirk - Wikipedia

    Douglas Sirk (born Hans Detlef Sierck; 26 April 1897 – 14 January 1987) was a German film director best known for his work in Hollywood melodramas of the 1950s. However, he also directed comedies, westerns, and war films.

  6. Emigrato a Hollywood, vi assunse il nuovo nome e dal 1942 al 1959 realizzò una trentina di opere, di cui le ultime sono le più notevoli.

  7. Trasferitosi negli Stati Uniti dopo l’ascesa al potere del nazismo, è stato autore di alcuni dei più acclamati melodrammi di Hollywood, tra cui Magnifica ossessione (1953), Come le foglie al vento (1956) e Lo specchio della vita (1959).