Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il crossing-over (in italiano intercambio) è lo scambio di porzioni omologhe di materiale genetico che si verifica fra due cromatidi di cromosomi omologhi durante la meiosi. Si tratta di un importante meccanismo di ricombinazione genetica in ciascun genitore che permette una maggiore varietà negli organismi discendenti dalla ...

  2. Il crossing-over è il meccanismo di ricombinazione del materiale genetico proveniente dai due genitori. Tale meccanismo riguarda lo scambio di porzioni omologhe di materiale genetico, che si...

    • (2)
  3. Come detto, il crossing-over avviene durante la Profase I della meiosi precisamente dopo la formazione delle tetradi che consente lo stretto contatto tra i cromatidi non fratelli. A questo punto avviene la rottura dei filamenti e la formazione del "chiasma", ossia una giunzione tra specifiche regioni di cromatidi non fratelli che determina la ...

  4. 25 ago 2023 · Il Crossing-Over è un fenomeno biologico che si verifica durante la meiosi, il processo di divisione cellulare che produce gameti (ovuli e spermatozoi) in organismi sessuali. Durante la meiosi, le cromatidi sorelle (i due filamenti identici di un cromosoma duplicato) possono scambiare porzioni di DNA tra loro.

  5. 27 nov 2018 · Il crossing-over è uno degli eventi più importanti del processo di divisione meiotica, attuata da organismi a riproduzione sessuale poiché, insieme all’assortimento indipendente, permette l’introduzione di variabilità genetica all’interno dei segmenti cromosomici e garantisce una notevole stabilità durante la segregazione.

  6. 11 set 2022 · Crossing over: Scambio di materiale genetico tra due cromatidi di cromosomi omologhi; Chiasmi: Punti di contatto in cui è avvenuto il crossing over; Centromero: Zona di contatto tra i cromatidi di un cromosoma, costituito da ripetizioni in tandem di DNA. Importante nella segregazione dei cromatidi

  7. Lo scambio di DNA mediante il crossing-over dà origine a nuove combinazioni del materiale genetico nei cromosomi ricombinanti. I due colori permettono di distinguere i cromosomi provenienti dai due genitori.