Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › IndioIndio - Wikipedia

    L'indio è l'elemento chimico di numero atomico 49 e il suo simbolo è In. Questo metallo raro, malleabile e basso-fondente è chimicamente affine all'alluminio e al gallio ma più ancora allo zinco, i cui minerali sono la principale fonte di questo elemento. L'indio si usa principalmente per rivestire altri materiali con un film ...

  2. 16 dic 2020 · Fiume Indo: viaggio nella valle dell’Indo e nel suo futuro. Dalla sorgente in Tibet fino alla foce nel mare Arabico, il fiume Indo compie un viaggio di oltre tremila chilometri. Un percorso in cui incontra catene montuose, pianure fertili, deserti, dighe, metropoli, ma anche i resti di antiche civiltà e montagne sacre.

    • Terra Incognita
    • dove si trova indio1
    • dove si trova indio2
    • dove si trova indio3
    • dove si trova indio4
    • dove si trova indio5
  3. Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a qualche giorno.

  4. 26 dic 2023 · Il fiume Indo è uno dei fiumi più importanti e lunghi dell’Asia meridionale. Si estende per oltre 3.180 chilometri attraverso l’India, il Pakistan e il Tibet, sfociando infine nel mare Arabico. Il fiume Indo ha una storia millenaria ed è stato un importante centro di civiltà e cultura fin dai tempi antichi.

  5. Al di fuori dell'uso nei semiconduttori, l'indio si trova principalmente come un metallo, da solo o in leghe, di solito in applicazioni in cui viene sfruttato il suo basso punto di fusione.

  6. Indios. Margherita Zizi. Popolazioni indigene dell'America Latina. Furono i colonizzatori spagnoli, convinti di essere approdati in India, a creare il termine indios per indicare tutti i nativi del Nuovo Mondo anche se appartenenti a gruppi ed etnie molto diversi.

  7. Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio il cloruro di zinco proveniente da una blenda di Freiberg.