Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 ott 2021 · Gli echinodermi sono un phylum di animali marini ed invertebrati, il cui nome deriva dalle loro caratteristiche esterne, infatti significa 'pelle spinosa'. Formano un gruppo ampio, di cui fanno parte circa 7000 specie , anche se in passato ne esistevano molte di più.

  2. Gli echinodermata (dal greco antico ἐχῖνος, echinos – riccio e δέρμα, derma – pelle) sono un phylum di deuterostomi marini. Il nome deriva dal fatto che essi spesso sono ricoperti da piastre calcaree. L'origine del phylum risale al Cambriano inferiore, le specie viventi sono circa 6 000.

  3. 3 mar 2022 · Gli echinodermi sono un phylum di deuterostomi marini. Il loro nome deriva dal greco, vuol dire 'pelle di riccio' e deriva dalla presenza di un dermascheletro che li ricopre. Questo phylum risale al Cambriano Inferiore e comprende oltre 7000 specie, diffuse in tutti gli oceani.

    • echinodermi nomi1
    • echinodermi nomi2
    • echinodermi nomi3
    • echinodermi nomi4
    • echinodermi nomi5
  4. www.mille-animali.com › animali › approfondimentiEchinodermi - Mille Animali

    Gli echinodermi sono una classe di invertebrati caratterizzata dalla presenza di uno scheletro formato da placche calcaree spinose. Il nome echinoderma, infatti, significa “pelle spinosa”. Le spine servono anche come mezzo di difesa per questi animali.

  5. Gli echinodermi sono un gruppo di animali marini caratterizzati da uno scheletro formato da placche calcaree spinose, come i ricci di mare. Il nome echinoderma, infatti, significa “pelle spinosa”.

  6. 23 ore fa · Il regno degli animali. Echinodermi. Negli echinodermi ( phylum Echinodermata ) la larva è a simmetria bilaterale, mentre l'adulto ha simmetria pentaraggiata. Il corpo è sostenuto da un dermascheletro, cioè un rivestimento di piastre calcaree posto sotto l'epidermide.

  7. Il nome echinodermi deriva dal greco e precisamente da echinos «riccio» e derma «pelle» per mettere in evidenza come spesso la loro epidermide è ricoperta da varie formazioni quali aculei o altre protuberanze.