Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 lug 2022 · Qui trovi gli aspetti più particolari della vita dei grandi pittori. Oggi parliamo di Edgar Germain Hilaire Degas (Parigi 1834-1917), pittore e scultore francese. FORSE NON SAPEVI CHE: 1 – Degas ha sofferto di problemi agli occhi a partire dal 1860.

    • Degas curiosità

      Degas ha sofferto di problemi agli occhi a partire dal 1860....

    • Edgar Degas (Parigi 1834 – Parigi 1917) è stato uno dei più grandi artisti francesi. Conosciuto come “il pittore delle ballerine”, è stato anche scultore e disegnatore, tecnica nella quale eccelleva.
    • Pur partecipando a numerose mostre con gli impressionisti, Degas non amava dipingere en plein air, come facevano i suoi colleghi, tanto che un giorno dichiarò: “Se fossi al governo, istituirei un reparto speciale della gendarmeria solo per tenere d’occhio gli artisti che dipingono all’aperto i propri paesaggi”.
    • Anche i tratti distintivi della pittura di Degas non somigliano a quelli di altri impressionisti come Monet, Cézanne o Renoir. Degas infatti dipingeva essenzialmente ambienti chiusi, ripresi da angolazioni insolite con pennellate rapide e sciolte.
    • Degas amava ritrarre soggetti femminili: ballerine (soprattutto), lavandaie, sarte. Ciò nonostante, i suoi colleghi artisti sostenevano che l’artista fosse misogino.
    • Degas
    • Assenzio Degas
    • Ballerine Degas
    • Degas Opere
    Degas e Ingres. Degas più volte si è trovato a girovagare per le sale del Museo del Louvre ammirando le opere, specie quelle rinascimentali. Tra tutti, quello che ammirava di più, era Ingres del qu...
    Degas e l’Italia. Negli anni ’50 dell’ottocento Degas arrivò in Italia. Girò tutta la Penisola, da Napoli dove incontrò il nonno e frequentò l’Accademia di Belle arti per un periodo, a Roma dove re...
    Degas e Manet. Proprio durante uno dei suoi tanti giri al Louvre di Parigi Degas conobbe Manet. Col collega si instaurò da subito un’amicizia e una visione comune dell’arte. Fu proprio il rapporto...
    Tra realismo e impressionismo. Come abbiamo già detto Degas amava definirsi più un realista che un impressionista. Mentre i secondi erano abituati a una visione istintiva e immediata dell’opera, sp...

    7. L’opera. L’Assenzio di Degas raffigura due personaggi, l’attrice Elle Andrée e l’incisore Marcelin Desboutins sotto l’effetto dell’Assenzio. Questa bevanda alcolica particolarmente forte era la protagonista degli aperitivi parigini del periodo, appena prima di essere vietata, nel 1915. In realtà, per quanto triste, l’Assenzio è il vero protagoni...

    9.Le ballerine. Oggi se pensiamo a Degas, a tutti vengono subito in mente le sue aggraziate ballerine. Secondo diverse fonti la scelta di questo soggetto fu più che altro economica in quanto in quel periodo il tema era molto richiesto dai collezionisti e Degas si trovava in una brutta situazione finanziaria. Nonostante questo, ancora oggi, sono il ...

    10. Opere Degas.Infine, ecco qui una piccola selezione delle sue tante opere d’arte. 1. Autoritratto, 1854-1855, olio su tela, museo d’Orsay, Parigi; 2. Ritratto di Hilaire De Gas, 1857, museo d’Orsay, Parigi; 3. La famiglia Bellelli, 1858-1867, olio su tela, museo d’Orsay, Parigi; 4. Ritratto del pittore Bonnat, 1863 circa, olio su tela, musée Bon...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Edgar_DegasEdgar Degas - Wikipedia

    Hilaire-Germain Edgar Degas ([i'lɛʁ ʒɛʁ'mɑ̃ ɛd'gaʁ də'ga]; Parigi, 19 luglio 1834 – Parigi, 27 settembre 1917) è stato un pittore e scultore francese considerato appartenente agli impressionisti. È celebre per i suoi dipinti a pastello e ad olio.

  3. Storia della vita di Edgar Degas, pittore francese. Nuove inquadrature. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Edgar Degas nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. 6 ott 2019 · Una curiosità: Degas prese posizione chiara nellaffaire Dreyfus, una questione che divise la Francia. Dreyfus, un ufficiale ebreo, fu accusato ingiustamente di tradimento. L’atteggiamento colpevolista di Degas rivelò il suo antisemitismo, e gli provocò l’inimicizia di molto colleghi impressionisti.

  5. 11 nov 2023 · La sua vita, le sue opere, a cosa si deve la sua fama. Edgar Degas (Parigi, 1834 – Parigi, 1917) fu uno dei membri di maggior rilievo del gruppo impressionista e partecipò a tutte e ottole mostre dell’associazione eccetto una. Tuttavia, sarebbe limitativo circoscrivere la sua vicenda artistica unicamente a questa esperienza.