Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 giu 2022 · Le motivazioni in una lettera al presidente della Camera. L’ex parlamentare aveva annunciato che avrebbe detto addio al partito in opposizione alla scelta di FI di apparentarsi a Lucca con...

  2. 29 ott 2021 · Abbiamo incontrato il deputato Elio Vito per farci spiegare le motivazioni delle sue dimissioni da tutti gli incarichi di partito, per parlare del tormentato iter del ddl Zan, di Berlusconi e...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Elio_VitoElio Vito - Wikipedia

    • Biografia
    • Attività Politica
    • Incarichi Parlamentari
    • Collegamenti Esterni

    Nato a Napoli il 12 novembre 1960, figlio di un negoziante di ferramenta di Fuorigrotta, è cresciuto in una famiglia sedicente "cattolica", ma favorevole al divorzio e all’aborto (cugino di Alfredo, deputato della Democrazia Cristiana e di Forza Italia), si è laureato in sociologia con una tesi sulle diverse letture che i mass mediapossono dare del...

    Militanza nel Partito Radicale

    Aderisce al Partito Radicale di Marco Pannella a metà degli anni settanta, come ha raccontato: «Era il 1975, se non ricordo male, avevo 16 anni e frequentavo da tempo i radicali, quando andai al loro congresso di Napoli al posto di mio fratello, che si era ammalato». Da militante dei radicali s'impegna in diverse battaglie civili, come la campagna a favore della Legge 194, che tutela il diritto all’aborto in Italia, in occasione del referendum abrogativo del 1981. Nell'arco di pochi anni asce...

    Passaggio a Forza Italia

    Alle elezioni politiche del 1994, grazie all'accordo elettorale tra Pannella e l’imprenditore Silvio Berlusconi, viene ricandidato alla Camera nel collegio maggioritario di Bollate, per la Lista Pannella sostenuto dalla coalizione di centro-destra Polo delle Libertà in quota Forza Italia, dove viene rieletto a Montecitorio con il 51,03% dei voti contro i candidati dell'Alleanza dei Progressisti Paolo Cagna Ninchi (31,18%), del Patto per l'Italia Rossella Artioli (10,88%) e di Alleanza Naziona...

    Capogruppo di Forza Italia

    Alle elezioni politiche del 2001 è stato rieletto deputato, tra le liste di Forza Italia nella quota proporzionale della circoscrizione Umbria. Nel corso di tutta la XIV legislatura ha ricoperto il ruolo di capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati. Alle politiche del 2006 viene rieletto per la quinta volta nella circoscrizione Campania 1 tra le liste forziste. Nella XV legislatura, oltre a ricoprire nuovamente il ruolo di capogruppo di Forza Italia alla Camera, è stato membro della...

    XI Legislatura

    1. Segretario della 1ª Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni (dal 17 giugno 1992 al 14 aprile 1994) 2. Membro della Giunta delle Elezioni (dal 12 maggio 1992 al 14 aprile 1994) 3. Membro del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa (dal 17 giugno 1992 al 14 aprile 1994)

    XII Legislatura

    1. Membro della 1ª Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni (dal 25 maggio 1994 all'8 maggio 1996) 2. Membro della Giunta provvisoria delle Elezioni (dal 15 aprile 1994al 19 maggio 1994) 3. Vicepresidente della Giunta delle Elezioni (dal 25 maggio 1994 all'8 maggio 1996) 4. Membro del Comitato per le incompatibilità (dal 14 giugno 1994 all'8 maggio 1996) 5. Membro della Commissione speciale per il riordino del settore radiotelevisivo (dal 1º marzo 1995 all'8...

    XIII Legislatura

    1. Vice-capogruppo vicario di Forza Italia alla Camera dei deputati (dal 19 febbraio 1999 al 29 maggio 2001) 2. Membro della 1ª Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni (dall'11 novembre 1998 al 29 maggio 2001) 3. Membro della 7ª Commissione Cultura, scienza e istruzione (dal 4 giugno 1996 all'11 novembre 1998) 4. Presidente della Giunta provvisoria delle elezioni (dal 5 giugno 1996al 4 giugno 1996) 5. Presidente della Giunta delle elezioni (dal 5 giugno 199...

    Elio Vito, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
    Elio Vito, su Openpolis, Associazione Openpolis.
    Registrazioni di Elio Vito, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
    Scheda sul sito ufficiale del Governo Italiano
  4. 19 giu 2022 · Elio Vito lascia Forza Italia e si dimette da deputato. Le motivazioni in una lettera al presidente della Camera. Lei aveva da tempo posizioni critiche dentro al suo partito, questa di Lucca...

  5. 19 giu 2022 · Lo storico parlamentare azzurro spiega le ragioni della sua scelta: «Le posizioni di Berlusconi su Putin e la guerra in Ucraina e l’apparentamento di Forza Italia a Lucca con Casapound.

  6. 19 giu 2022 · Lo aveva annunciato e ora è arrivata la decisione ufficiale. Elio Vito ha deciso di lasciare Forza Italia e, contestualemente, di non sedere più in Parlamento a montecitorio.

  7. 27 ott 2021 · Il deputato Elio Vito, con una lettera a Silvio Berlusconi, lascia gli incarichi interni a Forza Italia dopo che il suo partito ha votato al Senato a favore della pregiudiziali sul ddl Zan che...