Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 ago 2022 · Erede e legatario sono le due tipologie di successori ammesse dal nostro ordinamento, da tenere ben distinte l'una dall'altra, differenziandosi sotto molteplici aspetti. Erede e...

  2. 4 set 2022 · Ecco dunque in cosa consiste la differenza tra eredi e legatari: l’erede succede al defunto nellintero suo patrimonio, se è lunico erede, o in una quota ideale di esso, che corrisponde alla frazione numerica rapportata al numero complessivo degli eredi (ad esempio, 1/3, se gli eredi sono tre, 1/4 se sono quattro).

  3. 27 nov 2021 · Il legatario, dunque, non sarà titolare di una quota del patrimonio ereditario, ma soltanto di uno o più beni. L’erede è una figura necessaria nella successione ereditaria, in mancanza della quale l’eredità diventa dello Stato. Il legatario, invece, è un istituto eventuale.

  4. 27 feb 2024 · La differenza tra un erede e un legatario è determinata dal tipo di eredità che ricevono. Un erede è colui che riceve l’intero patrimonio o una parte di esso, diventando il nuovo proprietario dei beni e delle obbligazioni del defunto.

  5. 23 set 2021 · Nel diritto successorio, l’erede rappresenta il successore a titolo universale, ovvero la persona che diventa titolare: dell’intera eredità; di una partita di essa. Il legatario, invece, è il successore a titolo particolare: costui, in pratica, subentra attraverso un rapporto giuridico attivo.

  6. Innanzitutto, a differenza di quanto avviene per listituzione di erede, per la quale assume carattere di necessità, il legato si acquista senza accettazione, in via automatica. Si fa salva, comunque, la facoltà del legatario di rinunciare al legato.

  7. 4 dic 2015 · Erede e legatario. Area legale: Eredità e Successioni. L’erede e il legatario. L’ erede è la persona - se più d’uno vi saranno più eredi - che in base alla legge ed all’eventuale testamento può vantare dei diritti sopra il patrimonio del defunto.