Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 lug 2022 · La successione legittima e quella testamentaria possono dunque coesistere. In tutte le ipotesi sopra elencate, la divisione del patrimonio ereditario deve obbligatoriamente rispettare le cosiddette quote legittime, inviolabili, a favore dei cosiddetti eredi legittimari (coniuge, figli e genitori).

  2. 17 feb 2023 · Quando con il coniuge concorrono figli, il coniuge ha diritto: alla metà dell’eredità, se alla successione concorre un solo figlio; a un terzo dell’eredità, se ci sono più figli. In mancanza di figli, ma in presenza di genitori e/o di fratelli/sorelle del defunto, al coniuge superstite spettano i due terzi dell’eredità.

    • Quando Si Ha La Successione Legittima
    • Successione Legittima: Le Quote Di Eredità
    • I Diritti Del Coniuge Superstite

    La successione legittima ha luogo quando il de cuiusnon provvede a redigere testamento (ovvero quando, pur avendolo redatto, questo è invalido). I chiamati all'eredità, in tale tipo di successione, sono espressamente indicati dal legislatore codicistico, secondo un preciso ordine dipendente dal grado di parentela degli stessi con il de cuius. Dispo...

    La tabella sopra riportata segue le regole indicate dal codice civile, ai fini della ripartizione delle quote ereditarie in base alle persone che sopravvivono al de cuius. Ecco spiegate le diverse ipotesi

    Occorre ricordare, infine, che al coniuge, secondo il disposto dell'articolo 540 del codice civile, "anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiaree di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni". Il coniuge separato ha i medesimi diritti successor...

  3. 28 lug 2022 · Si parla di successione legittima quando, mancando un testamento che identifica gli eredi, l'eredità si devolve secondo regole indicate dalla legge sulla base del rapporto di parentela tra...

  4. 17 apr 2017 · Ai figli vanno i 2/3 dell’eredità divisi per parti uguali: 1/3 dell’eredità: Se ci sono solo i genitori (o, in loro mancanza, altri ascendenti) del defunto, ma non ci sono figli: Ai genitori (o altri ascendenti) va 1/3 dell’eredità: 2/3 dell’eredità: Se non ci sono né figli, genitori o altri ascendenti

  5. Chi sono gli Eredi legittimi. – coniuge (marito o moglie); – figli (indifferentemente se adottivi, nati fuori dal matrimonio o nati durante il matrimonio); – fratelli (in assenza di figli, considerando che i fratelli unilaterali hanno la metà delle quote dei fratelli germani, ossia che hanno in comune con il defunto entrambi i genitori);

  6. 7 nov 2023 · Quindi gli eredi in caso di successione legittima sono in ordine: 1) Coniuge. 2) Discendenti: i figli legittimi e naturali del de cuius. 3) Ascendenti legittimi: i genitori del de cuius, nel caso in cui non abbia avuto figli. 4) Collaterali: fratelli e sorelle del de cuius