Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ContrabbassoContrabbasso - Wikipedia

    Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco. È nato nel XVI secolo in Europa; il suono viene prodotto tramite l'attrito sulle corde del crine di cavallo montato su una bacchetta di legno, detta archetto, mentre nel jazz e in altri generi popolari viene suonato quasi esclusivamente pizzicando le ...

  2. 18 dic 2009 · I limiti di estensione degli archi ci fanno comprendere che questa famiglia, da sola, può ricoprire una tale vastità di estensione (in considerazione anche della possibilità di avere un do basso come quinta corda del contrabbasso) da eguagliare quasi l’intera tastiera di un pianoforte.

  3. In sostanza il contrabbasso fu una trasformazione, sul modello degli archi attuali, delle viole di registro basso, delle quali esso conserva non pochi caratteri nella struttura e nella linea. Queste viole di registro basso erano conosciute in Italia sotto il nome di violoni o contrabbassi di viole.

  4. La versione a cinque corde, che consente di ampliare la sua estensione verso il grave, iniziò a diffondersi nel Novecento. A differenza degli altri membri della famiglia, il contrabbasso è l’unico che non si è affermato, malgrado l’attività di vari “virtuosi”, come strumento solista.

  5. Il contrabbasso nel jazz. I contrabbassisti jazz sono musicisti che suonano stili musicali come il bebop, lo swing e il jazz contemporaneo. Il contrabbasso è uno dei pilastri della sezione ritmica, insieme alla batteria e al pianoforte.

  6. In questo episodio del format Strumenti – Musica Colta, Pamela Massa, contrabbassista dell’ Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, racconta lo strumento a partire dal momento in cui scaturì la decisione di “adottarlo” come il proprio strumento d’elezione.

  7. Eseguire scale e arpeggi in tutte le tonalità maggiori e minori sull’estensione di una ottava; Padroneggiare le difficoltà tecniche ed espressive degli studi di cui ai contenuti previsti con adeguato controllo del legato, della qualità del suono e dell’intonazione.