Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1. loc.avv., di fronte: sedersi, mettersi, stare a faccia a faccia con qcn.; anche fig.: trovarsi a faccia a faccia con la realtà. 2. loc.agg. inv., diretto, che si svolge senza intermediari: un colloquio, una conversazione a faccia a faccia; insegnamento a faccia a faccia, con metodo orale diretto. Correzioni e suggerimenti.

  2. faccia a faccia. Scopri il significato di 'faccia a faccia' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.

  3. [in posizione frontale, anche con la prep. con: stare vis-à-vis; trovarsi vis-à-vis con un avversario politico] ≈ faccia [...] a faccia, di fronte, dirimpetto. s. m. (arred.) [mobile costituito da due poltrone, poste una di fronte all'altra] ≈ amorino, causeuse.

  4. il faccia a faccia è il preludio della pace. ( familiare) confronto politico attraverso un' intervista giornalistica o più semplicemente proprio con un incontro, una riunione, un' assemblea. ha rifiutato il faccia a faccia.

  5. Il termine “faccia a faccia” indica un incontro o una conversazione tra due persone che si svolge di persona, senza luso di dispositivi o mezzi di comunicazione a distanza. Questo tipo di interazione è considerato molto importante per stabilire una connessione emotiva e per comunicare in modo efficace.

  6. Il modo di dire (avereuna) faccia da schiaffi, come la sua variante faccia da sberle, indica una persona la cui espressione del viso risulta arrogante, beffarda, canzonatoria o falsamente ingenua (Quartu/Rossi 2012, s. v. faccia), e quindi, per l’appunto, a seconda dei punti di vista, meritevole di essere presa a schiaffi o piuttosto destinata a...

  7. faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] ignorante (usi, questi, ormai rari, per il più com. davanti a). A faccia a faccia (o anche faccia a faccia), a quattr’occhi: lo ...