Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rainer Werner Fassbinder ([ˈʀaɪ̯nɐ ˈvɛʁnɐ ˈfasˌbɪndɐ]; Bad Wörishofen, 31 maggio 1945 – Monaco di Baviera, 10 giugno 1982) è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, attore, montatore, drammaturgo, regista teatrale e scrittore tedesco, uno dei maggiori esponenti del Nuovo cinema tedesco degli anni ...

  2. Filmografia di Rainer Werner Fassbinder. Rainer Werner Fassbinder. Data di nascita 31 maggio 1945 a Bad Wörishofen (Germania) ed è morto il 10 giugno 1982 all'età di 37 anni a Monaco di Baviera (Germania). Nei suoi 36 anni di carriera come regista ha diretto Querelle de Brest, Il matrimonio di Maria Braun e Le lacrime amare di Petra von Kant.

  3. 23 lug 2013 · Rainer Werner Fassbinder è stato un attore e regista tedesco, scomparso prima ancora di compiere quarant’anni a causa di uno stile di vita malsano e una mente tormentata. Rainer Werner Fassbinder, regista di ‘terza generazione’ (Bad Wörishofen, 31 maggio 1945 – Monaco di Baviera 10 giugno 1982)

    • fassbinder regista1
    • fassbinder regista2
    • fassbinder regista3
    • fassbinder regista4
  4. Rainer Werner Fassbinder (German: [ˈʁaɪnɐ ˈvɛʁnɐ ˈfasbɪndɐ] ⓘ; 31 May 1945 – 10 June 1982), sometimes credited as R. W. Fassbinder, was a German filmmaker, actor, and dramatist. He is widely regarded as one of the major figures and catalysts of the New German Cinema movement.

    • Le lacrime amare di Petra von Kant. Il più perfetto esempio di Kammerspiel del cinema fassbinderiano, nonché un'ideale silloge della sua cruda visione delle relazioni umane, è appunto Le lacrime amare di Petra von Kant, diretto nel 1972 e interpretato dalla sua amica e storica collaboratrice Hanna Schygulla, insieme alla quale girerà in totale ben venti pellicole.
    • Il diritto del più forte. Il tema dell'eros come specchio degli squilibri fra le classi sociali e dello spregiudicato opportunismo degli esseri umani ritorna con prepotenza ne Il diritto del più forte, che nel 1975 vede Rainer Werner Fassbinder anche nelle vesti di attore, oltre che in quelle di regista.
    • Il matrimonio di Maria Braun. Nel 1979 Rainer Werner Fassbinder mette a segno il film più elogiato della propria carriera, nonché il suo maggior successo commerciale (un milione di spettatori in patria e ottimi incassi perfino negli Stati Uniti): Il matrimonio di Maria Braun, un'opera in cui la storia della Germania del secondo dopoguerra fa da cornice alle vicissitudini del personaggio eponimo (Hanna Schygulla), moglie del soldato Hermann Brain (Klaus Löwitsch), la quale userà il proprio fascino per intraprendere un'ambiziosa scalata sociale.
    • Veronika Voss. Il matrimonio di Maria Braun sarà il titolo d'apertura di una trilogia sulla Repubblica Federale Tedesca basata su tre figure femminili: una trilogia che sarebbe proseguita nel 1981 con Lola, storia della chanteuse di un bordello (interpretata da Barbara Sukowa), e conclusa nel 1982 da Veronika Voss, con Rosel Zech nel ruolo del titolo.
  5. Rainer Werner Fassbinder. Data di nascita 31 maggio 1945 a Bad Wörishofen (Germania) ed è morto il 10 giugno 1982 all'età di 37 anni a Monaco di Baviera (Germania). Nel 1979 ha ricevuto il premio come premio speciale al Festival di Berlino per il film Il matrimonio di Maria Braun .

  6. 16 mag 2022 · di Daniela Catelli. 16 maggio 2022. 10. Eccessivo, visionario, fluviale: Rainer Werner Fassbinder nella sua breve vita ha lasciato una traccia importante nella storia del cinema. A 40 anni dalla...

  1. Ricerche correlate a "fassbinder regista"

    musa con la lira