Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nostalgia è un film del 2022 diretto da Mario Martone. Adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 2016 di Ermanno Rea e con protagonista Pierfrancesco Favino, è stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2022.

  2. Nostalgia - Un film di Mario Martone. Una storia d'amore e identità, una sinfonia mediterranea che è riscoperta del proprio posto nel mondo. Con Pierfrancesco Favino, Tommaso Ragno, Francesco Di Leva, Aurora Quattrocchi. Drammatico, Italia, 2022. Durata 117 min. Consigli per la visione +13.

    • (55)
    • Pierfrancesco Favino
    • Mario Martone
    • 117 min
  3. 25 mag 2022 · Nostalgia è un film di genere drammatico del 2022, diretto da Mario Martone, con Pierfrancesco Favino e Francesco Di Leva. Uscita al cinema il 25 maggio 2022. Durata 118 minuti.

    • (144)
    • Pierfrancesco Favino
    • Mario Martone
    • 118 min
  4. 14 ott 2022 · Il Colibrì è un film di genere drammatico del 2022, diretto da Francesca Archibugi, con Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak. Uscita al cinema il 14 ottobre 2022. Durata 126 minuti.

    • (133)
    • Pierfrancesco Favino
    • Francesca Archibugi
    • favino pierfrancesco film 20221
    • favino pierfrancesco film 20222
    • favino pierfrancesco film 20223
    • favino pierfrancesco film 20224
    • favino pierfrancesco film 20225
  5. 17 mar 2022 · Corro da te è un film di genere commedia, sentimentale del 2022, diretto da Riccardo Milani, con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone. Uscita al cinema il 17 marzo 2022. Durata 113 minuti.

    • (141)
    • Pierfrancesco Favino
    • Riccardo Milani
    • 113 min
  6. 25 mag 2022 · Nostalgia, ispirato all’omonimo romanzo di Ermanno Rea, vede come protagonista Pierfrancesco Favino (Il traditore, Padrenostro) nei panni di Felice, un uomo che per 40 anni è stato lontano dal...

  7. 25 mag 2022 · Nostalgia: Directed by Mario Martone. With Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva, Tommaso Ragno, Aurora Quattrocchi. After 40 years of absence, Felice returns to his hometown: Naples. He rediscovers the places, the codes of the city and a past that eats away at him.