Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il federalismo è una forma di organizzazione dello Stato in cui il potere è diviso tra un governo centrale e governi sub-nazionali o regionali. Nel corso della storia d'Italia questa forma di sistema politico ha ispirato numerosi pensatori, esponenti, movimenti e partiti politici in contesti e con accezioni differenti.

  2. La legge costituzionale n. 3/2021 ha introdotto il federalismo attraverso la modifica degli articoli 114-120 della Costituzione, principi cardine della riforma: la sussidiarietà verticale ...

  3. In Italia, una ripartizione è affidata alle regioni in via residuale dalla Costituzione che, a seguito della riforma del 2001, attribuisce alle regioni la potestà legislativa in riferimento a ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.

  4. Il Risorgimento e il Federalismo in Italia: Giuseppe Ferrari. I federalisti repubblicani, assieme a moderati e democratici, costituirono indubbiamente una delle correnti politiche più incisive nel novero del dibattito risorgimentale.

    • Michele Diomede
    • Giornalista e Scrittore
  5. Il federalismo in Italia. - In Italia, lidea federalista prese forma dopo il periodo napoleonico in contrasto con la propaganda unitaria di G. Mazzini : ne furono espressione il federalismo neoguelfo di V. Gioberti , quello liberale-moderato di C. Balbo e M. d’Azeglio , il federalismo democratico di C. Cattaneo e quello repubblicano ...

  6. Corrente politica che mira a conciliare l'unione dei singoli stati con la loro reciproca autonomia e che ha avuto una funzione storica notevole in varî tempi e in varî paesi (v. federazione ). Particolare interesse ha per l'Italia il federalismo del Risorgimento.

  7. Il federalismo è una forma di organizzazione dello Stato in cui il potere è diviso tra un governo centrale e governi sub-nazionali o regionali. Nel corso della storia d'Italia questa forma di sistema politico ha ispirato numerosi pensatori, esponenti, movimenti e partiti politici in contesti e con accezioni differenti.