Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: film horror anni 90 italiani
  2. La Moda del Momento a Prezzi Vantaggiosi. Spedizione Gratuita in Italia per Ordini Idonei! Ampia selezione di abbigliamento e accessori.

Risultati di ricerca

    • SUSPIRIA (1977) Il primo tra i film horror italiani è Suspiria (1977). Dopo aver fatto le prove con Profondo Rosso, Dario Argento realizza il suo miglior horror (almeno per il sottoscritto).
    • …E TU VIVRAI NEL TERRORE! L’ALDILÀ (1981) Nel 1998, negli Stati Uniti, …E tu vivrai nel terrore! L’aldilà è stato distribuito nella sua versione integrale grazie a un nome illustre: Quentin Tarantino, estimatore di Fulci ed estimatore del film.
    • PROFONDO ROSSO (1975) Prima di abbandonare il giallo e passare all’horror, Dario Argento ha diretto un’opera che mescolava entrambe i generi. Chiaramente si parla del capolavoro Profondo Rosso (1975), film dove la tecnica e la visione del regista raggiungono la piena maturazione.
    • LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO (1976) Per il significato di orrore gotico padano vedere la bio di Pupi Avati. L’intuizione del regista è di portare l’orrore nelle soleggiate e silenziose campagne emiliane.
    • Film Horror Anni ’90: Classifica
    • Film Horror Anni ’90: I migliori Dieci
    • Film Horror Anni ’90: I migliori Cinque

    15- NIGHTMARE – NUOVO INCUBO

    Nel 1994 Wes Craven torna a dirigere un episodio della saga Nightmare. Il risultato? Freddy Krueger torna a fare paura. L’assenza di battutine sarcastiche e un look luciferino lo rendono nuovamente un terrificante spauracchio. Nightmare – Nuovo incubo (1994) mescola orrore e metacinema con sapienza; un Craven ispirato ci regala alcune indimenticabili sequenze orrorifiche. Film horror anni ‘90 che ha rivitalizzato un franchise strepitoso. La tranquilla vita di Heather Langenkamp, la protagonis...

    14- PREDATOR 2

    Tanta azione, tensione e orrore nel seguito di Predator (1987). Predator 2 (1990) di Stephen Hopkins (Nightmare 5 – Il mito, 1989) non raggiunge i livelli eccelsi del predecessore, ma eleva lo status dello Yautja a icona dell’horror/Sci-fi grazie a migliorie estetiche (l’alieno è realizzato sempre da Stan Wiston, che questa volta ha però a disposizione un budget più elevato) e nel background. Ben fatte, e numerose, sono anche le scene violente, tanto che, al tempo, il film venne vietato ai mi...

    13- PUNTO DI NON RITORNO

    Film horror anni ‘90 controverso. Al momento dell’uscita a molti non piacque. Ma, nel tempo, si è assicurato una schiera di appassionati (io sono uno di questi); e oggi Punto di non ritorno (1997) di Paul W. S. Anderson è un cult. Un cult dove c’è tanto Lovecraft, ma non solo, c’è anche tanta fantascienza, e, soprattutto, c’è un grandissimo Sam Neil (Jurassic Park, 1993). Horror Sci/fi di valore. 2047, un gruppo di militari scorta, a bordo di una nave spaziale, il dottor William Weir. La dest...

    10- LA NOTTE DEI MORTI VIVENTI

    Remake del capolavoro di George A. Romero. La notte dei morti viventi (1990), di Tom Savini (storico truccatore delle opere romeriane), mantiene intatta l’atmosfera della pellicola originale. Merito anche della troupe, la stessa del film di Romero (qui nelle vesti di produttore). Film sugli zombie, per molti inutile, che ha dato nuovo lustro ai morti viventi – esteticamente splendidi grazie a un make-up da urlo. La Terra piomba nel caos quando i morti tornano in vita. In Pennsylvania un grupp...

    9- IT – MINISERIE TELEVISIVA

    Cosa sia stato It (1990) di Tommy Lee Wallace lo può sapere solo chi, come me, negli anni ‘90 era un ragazzino. Ricordo che a scuola si parlava solo del clown che uccideva i bambini. Non potevo quindi escludere It dalla classifica dei film horror anni ‘90, nonostante sia “solo” una miniserie televisiva (dal budget comunque niente male per l’epoca: circa 12 milioni di dollari). L’opera è diventata un cult grazie all’interpretazione di Tim Curry (Pennywise). L’aspetto del clown è un omaggio al...

    8- CANDYMAN – TERRORE DIETRO LO SPECCHIO

    Candyman – Terrore dietro lo specchio (1992), diretto da Bernard Rose e tratto dal racconto breve The Forbidden (1986) di Clive Barker, è un horror sporco, cinico, che odora di marcio. È un horror rugginoso e spietato che non conosce la parola lieto fine. Antagonista della pellicola è Candyman: una leggenda metropolitana, un uomo avvolto dalle api, con un uncino al posto di una mano. Uno spauracchio degli anni ‘90 che, a molti, farà passare notti insonni. Helen è una studentessa universitaria...

    5- DRACULA DI BRAM STOKER

    Secondo il sottoscritto, l’ultimo grande film sul principe della notte. Dracula di Bram Stoker (1992), diretto da Francis Ford Coppola e sceneggiato da James V. Hart, ha il coraggio di reinterpretare il personaggio del conte: non più un essere puramente malvagio, ma un eroe tragico capace anche di amare. In molti non hanno apprezzato questa versione più romantica di Dracula (dissenso che comprendo ma non condivido); indiscutibile, invece, la qualità generale della pellicola. Film horror anni...

    4- MISERY NON DEVE MORIRE

    Rob Reiner è uno dei pochi che ha saputo trasferire la magia dei libri di Stephen King su pellicola. Prima con Stand by me – Ricordo di un estate (1986), un’avventura drammatica con protagonisti dei ragazzini; e dopo con Misery non deve morire (1990), thriller/horror dallo stile hitchcockcchiano– lo stesso regista raccontò di aver guardato tutti i film di Alfred Hitchcock prima di cominciare le riprese. L’opera è inoltre impreziosita dalla presenza dell’allora semisconosciuta Kathy Bates (Ann...

    3- RING

    Se è da un po’ che mi segui sai che amo i film horror giapponesi. E Ring (1998) di Hideo Nakata è stato “il film horror giapponese”: un successo planetario che fece conoscere i j-horror in tutto il mondo. Protagonista della pellicola non poteva che essere una VHS, simbolo indiscusso degli anni ‘90 (sebbene in realtà nacque molto prima, nel 1976 per la precisione). L’opera, tratta dal romanzo omonimo del 1991 di Koji Suzuki (oggi quasi introvabile), è di quelle che non devi perdere. Hai già vi...

  1. Non solo gli anni90 sono stati una trasformazione del cinema horror, ma sono stati anche una delle primissime volte in cui abbiamo visto personaggi e trame diverse dal solito. In ordine temporale, ecco alcuni tra i migliori film horror degli anni90.

  2. 3 set 2018 · Il secondo è Michele Soavi, che se solo ne avesse avuto l'opportunità sarebbe stato la punta di diamante dell'horror italiano anni '90 e 2000. Memorabili, tra i suoi film, Deliria, slasher di chiara ispirazione argentiana, e Dellamorte Dellamore, misterioso mix di horror gotico, film di zombi e commedia nera.

  3. Il più delle volte, i film horror italiani sono stati etichettati come film trash o film di serie B. Nonostante ciò, alcuni film horror di autori italiani sono riusciti a catturare l’attenzione di registi stranieri e spesso a influenzarli. I migliori film horror italiani da guardare I vampiri (1957)

  4. 15 ago 2019 · I 10 migliori horror italiani. I più grandi maestri, i film più influenti, gli esperimenti più audaci, le follie di successo: da Suspiria al terribile Cannibal Holocaust, qualche titolo da...

  5. Il cinema dell'orrore italiano degli anni settanta e ottanta era ispirato al teatro del Grand Guignol e dai movimenti giovanili contro l'establishment e i tabù e si confermò fra i più influenti ed estremi dell'epoca.

  1. Annuncio

    relativo a: film horror anni 90 italiani
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    La Moda del Momento a Prezzi Vantaggiosi. Spedizione Gratuita in Italia per Ordini Idonei! Ampia selezione di abbigliamento e accessori.