Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 gen 2024 · Il Cinema secondo Videa: film completi di diverso genere e di oltre mezzo secolo, concepiti da grandi autori e destinati a un pubblico raffinato, occhi esper...

  2. Film italiani 1953. Da tutti i film della storia del cinema, hai selezionato 130 film italiani dell'anno 1953. ordina per: Stelle Uscita Rank Titolo Filtri attivi: 1953 X italiani X. GUARDA IL TRAILER. I VITELLONI.

  3. Da Tutti i film da vedere della storia del cinema una selezione di 14 film italiani del 1953 consigliati da MYmovies.it e assolutamente da non perdere. Scopri le recensioni, trame, listini, poster e trailer.

    • La Terrazza (1980) Di Ettore Scola
    • Rocco E I Suoi Fratelli (1960) Di Luchino Visconti
    • Riso Amaro ( 1949) Di Giuseppe de Santis
    • Pane, Amore E Fantasia (1953) Di Luigi Comencini
    • Bellissima (1951) Di Luchino Visconti
    • La Ciociara ( 1960) Di Vittorio de Sica
    • Senso (1954) Di Luchino Visconti
    • Per Un Pugno Di Dollari ( 1964) Di Sergio Leone
    • A Ciascuno IL Suo ( 1967) Di Elio Petri
    • L'armata Brancaleone (1966) Di Mario Monicelli

    Su una terrazza romana un affresco amaro e disincanto della borghesia radical chic della Capitale. Una sincera e pungente autocritica, scritta da Scola con Age & Scarpelli, in un film corale in cui vecchi amici e colleghi periodicamente si incontrano, discutono, si raccontano, bisticciano. Tra questi uno sceneggiatore a corto di ispirazione. Eccoli...

    In un'Italia in bianco e nero, nell'eterna divisione Nord e Sud, Alain Delon è un Rocco delicato e timido, il più buono dei cinque fratelli che dalla Lucania si trasferiscono a Milano. «Fellini ha raccontato La dolce vita, io tenterò invece di raccontare l'amara vita della gente come Rocco»: così parlava del suo film Visconti, regista e sceneggiato...

    Quintessenza del Neorealismo italiano del secondo Dopoguerra, vedeRaf Vallone, nei panni di un onesto sergente, contendersi con Vittorio Gassman, furfante che vuole rubare il raccolto del riso, l'amore per Silvana Mangano, procace mondina. Fu un grande successo anche a livello di incassi. È stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare.

    Osteggiato dalla critica nostrana dell'epoca che lo accusava di annacquare i germi più seri e autentici del Neorealismo, lanciò invece un altro filone doc, lacommedia all'italiana. Affidandosi aVittorio De Sica e Gina Lollobrigida, tratteggia con leggerezza a tinte rosa le speranze di un'Italia uscita della guerra. Il pubblicò lo premiò, tanto da t...

    Forse non il miglior film di Visconti, ma Anna Magnani si staglia sontuosa, in una prestazione memorabile, rappresentante di tutte le mamme disposte a ogni umiliazione per la propria figlia, specchio di un'Italia uscita dalla guerra e bramosa di un futuro di benessere. Senza dimenticare la presenza di Walter Chiari.

    Grande classico, atroce dramma di guerra che traspone il celebre romanzo di Moravia, fece conquistare ogni premio aSophia Loren, nei panni di una vedova che lascia Roma con sua figlia e si invaghisce dell'affascinante antifascista Jean-Paul Belmondo: Bafta, miglior interpretazione al Festival di Cannes, David di Donatello, Nastro d'argento e, sopra...

    Ispirato da una novella di Camillo Boito, Visconti si libera del Neorealismo per dar vita a un dramma romantico che rilegge un momento della nostra storia. XIX secolo, negli ultimi anni delle guerre d'indipendenza una contessa (Alida Valli) tradisce la causa dei patrioti italiani per amore di un soldato austriaco (Farley Granger). Capolavoro. Magis...

    Un western da collezione! Primo film della cosiddetta trilogia del dollaro, film iconico con la colonna sonora da favola di Ennio Morricone, che è personaggio a sé stante, ha dato il la alla sua star dal muso duro, niente meno che Clint Eastwood. I western non sono più stati gli stessi dopo Per un pugno di dollari.

    Film di acuta denuncia contro la mafia, segna il passaggio dal Neorealismo al cinema politico degli anni '60. Tratto all'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, con Gian Maria Volontéprofessore ingenuo che indaga laddove tutti insabbiano e tacciono. Premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes, scritta da Petri e Ugo Pirro.

    Monicelliprende la commedia all'italiana e la porta in un Medioevo sbrindellato, trasformandola in farsa picaresca che rappresenta un modo di essere dell'Italia e degli italiani. Con una sceneggiatura che abbina il popolano all'erudito,Vittorio Gassman è il cavaliere spiantato dalla luccicante eloquenza che guida un'improbabile brigata di miserabil...

    • Simona Santoni
  4. Benvenuto nella nostra playlist cinematografica, un viaggio emozionante attraverso una vasta gamma di film. Dalla commedia all'azione, dal dramma all'avventu...

  5. 24 gen 2024 · Pane, amore e fantasia (Luigi Comencini, 1953) Primo episodio della tetralogia Pane, amore e…, questa commedia romantica inizia con il trasferimento del maresciallo Carotenuto (Vittorio De Sica) in un piccolo paese del centro Italia.

  6. Italia 99 min. Alla vigilia del congedo, il capitano Brittles cerca di risolvere una rivolta pellerossa senza spargimenti di sangue. Dai racconti "The Big Hunt" e "War Party" di James Warner Bellah. Vincitore di un premio Oscar per la fotografia nel 1950. Vai al titolo. Condividi.

    • 99 min