Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Foresta Fossile Dunarobba. La Foresta Fossile di Dunarobba venne alla luce verso la fine degli anni ’70, all’interno di una cava di argilla destinata alla fabbricazione di mattoni per l’edilizia.

    • Esperienze

      Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di...

    • Info, Orari e Contatti

      Si effettuano ESCLUSIVAMENTE VISITE GUIDATE, della durata di...

    • Privacy Policy

      Privacy Policy – Cookie Policy. Titolare del Trattamento dei...

  2. 3 ago 2021 · La foresta pietrificata di Martis, nota anche come foresta Carrucana, è nota in tutta Italia, tanto che è stata definita una delle mete preferite da tutti quei turisti che decidono di visitarla per osservare paesaggi caratteristici che sarebbe impossibile ammirare in altre zone.

    • Origine
    • Ritrovamenti
    • Voci Correlate

    Il termine foresta, che potrebbe sembrare improprio, deriva dal fatto che i tronchi si possono trovare in posizione eretta, con il loro apparato radicale piantato nel paleosuolo, e il legnospesso ha conservate intatte le caratteristiche morfologiche. Affinché possa avvenire una conservazione allo stato fossile di parte di una foresta deve esserci l...

    Foreste fossili sono state rinvenute in diverse aree del globo, entro sedimenti di varia età geologica. Una foresta di tipo pluviale, del carbonifero superiore è stata rinvenuta in una miniera di carbone nell'Illinois, sviluppata su di un'area di circa 10 km², il che ne fa uno degli areali di foreste fossili di maggiori dimensioni finora conosciute...

  3. 28 giu 2002 · Le foreste pietrificate sono resti fossili di alberi sotto forma di monconi, talvolta ancora in posizione verticale, più spesso distesi sul terreno.

  4. 3 mar 2021 · L’enigmatico e affascinante fenomeno che ha trasformato in pietra gli alberi di una rigogliosa foresta del passato, è legato alle grandiose e spettacolari scenografie di un’epoca segnata da intense manifestazioni vulcaniche.

  5. 23 gen 2024 · La foresta pietrificata di Zuri-Soddì – chiamata anche foresta fantasma – si trova nella provincia di Oristano, in Sardegna. Questa foresta fossile è formata da un giacimento di fossili di antiche piante risalente al periodo di transizione Chattiano-Aquitaniano (circa 25 milioni di anni fa).

  6. Si effettuano ESCLUSIVAMENTE VISITE GUIDATE, della durata di 40/45 minuti, negli orari di seguito indicati, differenziati in base ai diversi periodi dell’anno. Il LUNEDI’ IL SITO E’ CHIUSO, AD ECCEZIONE DI PREFESTIVI E FESTIVI.