Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Franz_LisztFranz Liszt - Wikipedia

    Franz Liszt (in ungherese Liszt Ferenc; in tedesco Franz Ritter von Liszt; Raiding, 22 ottobre 1811 – Bayreuth, 31 luglio 1886) è stato un compositore, pianista, direttore d'orchestra e organista ungherese del periodo romantico.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Franz_LisztFranz Liszt - Wikipedia

    Franz Liszt (22 October 1811 – 31 July 1886) was a Hungarian composer, virtuoso pianist, conductor and teacher of the Romantic period. With a diverse body of work spanning more than six decades, he is considered to be one of the most prolific and influential composers of his era, and his piano works continue to be widely performed ...

  3. L'Accademia fu fondata da Franz Liszt il 14 novembre 1875 e prese il suo nome nel 1925. Qui si trova la "collezione Liszt", con libri e manoscritti donati da Liszt quando era ancora in vita, e lo studio di registrazione AVISO, in collaborazione con i governi di Ungheria e Giappone.

  4. Qui di seguito è riportata la lista delle composizioni di Franz Liszt, basata sul catalogo di Humphrey Searle - The Music of Liszt, 1966; e sulle aggiunte successive effettuate da Sharon Winklhofer e Leslie Howard.

  5. Franz Liszt [ list] ( ungarisch Liszt Ferencz; [1] geboren am 22. Oktober 1811 in Raiding, Komitat Ödenburg, Kaisertum Österreich; gestorben am 31. Juli 1886 in Bayreuth, Königreich Bayern, Deutsches Reich) war ein österreichisch - ungarischer Komponist, Pianist, Dirigent, Theaterleiter, Musiklehrer und Schriftsteller mit deutscher Muttersprache.

  6. 22 ott 2004 · Storia della vita di Franz Liszt, compositore ungherese. Visioni composte. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la discografia, la data in cui Franz Liszt nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  7. Hungarian Romantic composer Franz Liszt (1811–1886) was especially prolific, composing more than 700 works. A virtuoso pianist himself, much of his output is dedicated to solo works for the instrument and is particularly technically demanding.