Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Abitua il tuo intelletto al dubbio e il tuo cuore alla tolleranza. (Georg Christoph Lichtenberg) Dato che non penseremo mai nello stesso modo e vedremo la verità per frammenti e da diversi angoli di visuale, la regola della nostra condotta è la tolleranza reciproca. (Mahatma Gandhi)

  2. Tolleranza è sempre indice di potere sicuro; quando si sente in pericolo, nasce sempre la pretesa di essere assoluto; nasce dunque la falsità, il diritto divino del mio privilegio, l'inquisizione.”

  3. 21 nov 2021 · Il vento, forza vitale e al contempo distruttiva, elemento naturale che rinfranca e sconquassa. Scopri "L'agave sullo scoglio", una poesia di Eugenio Montale in cui il vento si fa metafora del cambiamento e del fluire della vita. "Il trattato sulla tolleranza" è un opera di Voltaire del 1763.

  4. 30 mag 2024 · Attraverso la sua vita e i suoi scritti Voltaire incarnò la lotta dell’Illuminismo contro gli abusi di potere e a favore di una società basata sul principio della tolleranza

  5. Il Trattato sulla tolleranza è una delle più famose opere di Voltaire. Pubblicata in Francia nel 1763, costituisce un testo fondamentale della riflessione sulla libertà di credo, sul rispetto delle opinioni e di molte di quelle caratteristiche con cui oggi identifichiamo una società come civile.

  6. Frasi di “Trattato sulla tolleranza” 9 citazioni. “Meno dogmi, meno dispute; meno dispute, meno disgrazie; se ciò non è vero, ho torto. La religione è istituita per renderci felici in questa vita e nell'altra.

  7. Voltaire. Brani scelti: VOLTAIRE, Preghiera a Dio (Trattato sulla tolleranza), 1763. Non è più dunque agli uomini che mi rivolgo; ma a te, Dio di tutti gli esseri, di tutti i mondi, di tutti i tempi: se è lecito che delle deboli creature, perse nell'immensità e impercettibili al resto dell'universo, osino domandare qualche cosa a te, che ...