Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gaia (n.) Terra come una dea, dal greco Gaia , sposa di Urano, madre dei Titani, personificazione di gaia "terra" (in opposizione al cielo), "terraferma" (in opposizione al mare), "una terra, paese, suolo"; è una forma collaterale di gē (Dorico ga ) "terra", di origine sconosciuta e forse proveniente da una lingua pre-indoeuropea della Grecia.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Gaia_(nome)Gaia (nome) - Wikipedia

    Gaia, di Anselm Feuerbach. In primo luogo, si tratta di un nome di tradizione classica, portato, nella mitologia greca, da Gaia o Gea, la dea madre di tutti gli dei, personificazione della Terra [1] [2] [3]. Si basa sul greco Γαῖα ( Gaia ), forma variata di Γῆ ( Ge ), che significa "terra", "terraferma" [1] [2] [3]

  3. 10 mar 2021 · Gaia è un nome femminile italiano di origine sassone. Significa "vivace, allegra, gioiosa". L'onomastico si festeggia il 10 marzo. Origine. Sassone 'Gahi' (e poi latina maschile 'Gaius' e femminile 'Gaia'; o, per altre fonti, anche greca dal verbo 'gaíō' = gioisco e addirittura sanscrita: 'gaj' = generare) Significato

  4. LEMMI CORRELATI. (gr. ionico Γαῖα, attico Γῆ) Nella mitologia greca, personificazione della Terra che genera le razze divine. Nasce seconda dopo Chaos e prima di Eros. Senza congiunzione con maschio genera Urano (il cielo) e le montagne, poi Ponto (il mare).

  5. Il nome Gaia ha due diverse etimologie: la prima lo riconduce al greco "Gea", la madre di tutti gli dei dell'Olimpo, dea della fertilità e della natura che veniva identificata con la Terra stessa (nella mitologia greca chiamata appunto Gaia).

  6. Il nome Gaia ha origini antichissime e un significato che richiama la Terra e la fertilità. Esso deriva dal greco antico "gê" che significa "terra" e "gaîos" che significa "felice" o "gioioso". In altre parole, il nome Gaia significa "la felice Terra" o "la gioiosa Terra".

  7. 25 gen 2024 · Il nome Gaia ha origini greche e significa 'terraferma', è sempre molto amato dai genitori italiani, secondo i dati ISTAT. La curiosità principale legata a questo nome è che gli antichi romani lo usavano per il rito sponsale.