Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vocabolario on line. genesi. gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione.

  2. it.wikipedia.org › wiki › GenesiGenesi - Wikipedia

    La Genesi si presenta come un'opera eziologica che ha inizio con la creazione del mondo, per poi raccontare di come Dio creò gli esseri viventi e, in ultimo, l'uomo. Segue la storia dei primi esseri umani e quindi delle origini del popolo di Israele , incominciando dalla vita dei suoi patriarchi.

  3. Dizionario di Italiano. il Sabatini Coletti. Definizione di Genesi. genesi. [gè-ne-si] s.f. inv. Nascita, origine: g. dell'uomo, del mondo; creazione, formazione: g. di un libro. sec. XIV. Vedi...

  4. Il nome più comune, Genesi, gli viene dal contenuto. È la storia delle origini, più esattamente la preistoria del popolo ebreo, iniziata sin dalle origini dell'uman genere, anzi del mondo intero, e inquadrata nella trama di dieci genealogie (nel testo ebraico tōledōt, in greco γένησις) di patriarchi e di popoli.

  5. Gènesi: “il” o “la”? Parlando del primo libro della Bibbia dobbiamo dire il Genesi, al maschile, oppure la Genesi, al femminile? La parola genesi, come nome comune, è senza dubbio femminile,...

  6. 1 In principio Dio creò il cielo e la terra. 2 Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. 3 Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu. 4 Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre. 5 e chiamò la luce giorno e le tenebre notte.

  7. genesi. gè | ne | ṣi. av. 1313 nell'accez. 3; dal lat. gĕnĕsi (m), dal gr. génesis, da gígnomai “nasco”; nell’accez. 3 cfr. ebr. bɘrešît “in principio”, nome del I libro dell’Antico Testamento. Scopri il significato di 'genesi' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.