Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 set 2023 · In Germania, la lingua principale e ufficiale è il tedesco. Oltre alla lingua tedesca standard, chiamata Hochdeutsch, esistono varie altre lingue minoritarie e regionali parlate nel paese. Questa varietà linguistica riflette la diversità culturale e storica della Germania.

  2. Il tedesco ( Deutsch ⓘ; [dɔɪ̯ʧ]) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo [3] e dell' Unione europea, [4] riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › GermaniaGermania - Wikipedia

    Il tedesco è la lingua ufficiale, la più parlata in Germania. È una delle 24 lingue ufficiali dell' Unione europea e una delle tre lingue di lavoro della Commissione europea, insieme con l' inglese ed il francese.

    • Scrittura
    • Caratteristiche Linguistiche
    • Albero Della Famiglia Linguistica
    • Vocabolario Comparativo
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Le antiche lingue germaniche (approssimativamente nel II secolo a.C.) svilupparono un proprio alfabeto detto runico, ma il suo uso era limitato. Le lingue germaniche dell'est, invece, dopo la conversione al cristianesimo usavano l'alfabeto gotico sviluppato dal vescovo Ulfila per la sua traduzione della Bibbia in gotico. In seguito, con l'introduzi...

    Le poche caratteristiche comuni delle lingue germaniche sono: 1. Il livellamento del sistema verbaleindoeuropeo al passato e al presente. 2. L'uso del suffisso dentale (/d/ o /t/) invece dell'alternanza di vocali per indicare il tempo passato (apofonia). 3. La presenza di due distinti tipi di coniugazioni di verbi: debole (usando il suffisso dental...

    Tutte le lingue germaniche possono essere fatte discendere da un ipotetico proto-germanico. Si noti che le divisioni tra le sottofamiglie del Germanico non sempre sono definite con precisione. Qui sono indicate le lingue appartenente al gruppo e i dialetti principali e quelli insoliti, gli altri sono discussi all'interno di un gruppo più ampio. Ad ...

    Alcuni termini della tabella hanno avuto cambiamenti semantici. Per esempio la forma sterben e altri termini per morire sono collegati al termine inglese starve. C'è anche qualche esempio di un termine non-germanico entrato nell'uso germanico (ad esempio ounce dal latino). Esiste un certo numero di parole comuni a tutte le lingue germaniche la cui ...

    W.H. Bennett, An Introduction to the Gothic Language, New York, Modern Language Association of America, 1980.
    Rolf H. Jr. Bremmer, An Introduction to Old Frisian, Amsterdam / Philadelphia: Benjamins, 2009.
    A. Campbell, Old English Grammar, London, Oxford University Press, 1959.
    F. Cercignani, Indo-European ē in Germanic, in «Zeitschrift für vergleichende Sprachforschung», 86/1, 1972, pp. 104–110.
    (EN) William G. Moulton e Anthony F. Buccini, Germanic languages, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere riguardanti Lingue germaniche, su Open Library, Internet Archive.
    (EN) Proto-Germanic Dictionary, su fordsmender.50megs.com. URL consultato il 23 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2004).
    (EN) Ethnologue Report for Germanic, su ethnologue.com.
  4. Il tedesco è la lingua ufficiale in Germania. È parlata anche in Austria, Liechtenstein, Lussemburgo, molte zone della Svizzera e del Nord Italia, Belgio orientale ed est della Francia.

  5. 3 ago 2023 · Paesi germanofoni nel mondo. I seguenti sei paesi hanno il tedesco come lingua ufficiale: Austria, Belgio, Germania, Liechtenstein, Lussemburgo e Svizzera. Matteo Crepaldi Aggiornato il 3 agosto 2023 Tempo di lettura: 7 minuti. Se stai studiando o vuoi imparare il tedesco online, sei in buona compagnia.

  6. LEMMI CORRELATI. tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera ( Germania). © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata.