Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CesaricidioCesaricidio - Wikipedia

    È detto Cesaricidio l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C., a opera di un gruppo di circa venti senatori che si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicano e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale. Temendo che Cesare ...

  2. 14 giu 2021 · Alle Idi di marzo del 44 a.C. Giulio Cesare venne ucciso durante una seduta del Senato di Roma. Fu assassinato dai nemici a cui aveva concesso la sua clemenza, dagli amici a cui aveva concesso...

  3. Il 15 marzo del 44 a.C. Giulio Cesare venne assassinato da alcuni suoi fedeli. L’episodio, conosciuto come le Idi di marzo, fu l’esito di un malcontento generale che si era diffuso...

    • (1)
  4. 15 mar 2023 · Verso mezzogiorno del 15 marzo 44 a.C. un piccolo gruppo di senatori pugnalò Giulio Cesare davanti agli occhi attoniti degli altri loro pari. Il dittatore fu massacrato sia da nemici che aveva perdonato sia da amici che aveva elevato a cariche importanti.

    • giulio cesare assassinio1
    • giulio cesare assassinio2
    • giulio cesare assassinio3
    • giulio cesare assassinio4
    • giulio cesare assassinio5
  5. Il suo assassinio avvenne il 15 marzo del 44 a.C., durante una seduta del Senato Romano. Cesare si trovava al culmine del suo potere, dopo essere riuscito a sconfiggere i suoi avversari politici e a diventare il dittatore di Roma.

  6. www.storiafacile.net › pompeo_giulio_cesare › morte_cesareL'assassinio di Cesare

    Nonostante fossero trapelate delle notizie sulla congiura, Cesare volle andare comunque nella Curia, l'edificio dove si riuniva il Senato. Qui venne ucciso da 23 pugnalate ai piedi della statua di Pompeo.

  7. 15 mar 2020 · Il 15 marzo del 44 a.C. si consuma il celebre omicidio di Caio Giulio Cesare ad opera di un gruppo di circa venti senatori, che si considerano difensori della tradizione e dell'ordinamento della Repubblica. A capo della congiura vi sono Marco Giunio Bruto, Decimo Bruto e Gaio Cassio Longino. Quali sono le tappe che portano alla morte di Cesare?