Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AlogeniAlogeni - Wikipedia

    Gli alogeni (dal greco ἅλς (hàls) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At). L'astato è un elemento radioattivo molto raro. Anche l'elemento artificiale tennesso (Ts) appartiene a questo gruppo, ma ne sono stati ...

  2. www.chimica-online.it › download › alogeniAlogeni - Chimica-online

    Gli alogeni sono gli elementi del gruppo VIIA della tavola periodica. A questo gruppo appartengono: - il fluoro è un gas giallo pallido con bassa temperatura di ebollizione e bassa densità; - il cloro è un gas facilmente liquefacibile di odore pungente e di colore verdastro;

  3. 1 set 2016 · Gli alogeni sono elementi non metallici appartenenti al Gruppo 17 della Tavola Periodica dotati di elevata reattività. Gli elementi costituenti questo gruppo sono: fluoro, cloro, bromo, iodio, astato e tennessine.

  4. 23 apr 2024 · Gli elementi del gruppo VII A sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I), astato (At) (quest'ultimo radioattivo). Sono tutti elementi tipicamente non metallici, in quanto tendono ad acquistare un elettrone formando ioni monovalenti negativi (e acquisendo in tal modo una configurazione elettronica stabile).

  5. 19 lug 2023 · Cosa sono gli alogeni? La parola alogeno deriva dal greco antico sale e definisce gli elementi chimici che compongono il gruppo 17 della tavola periodica . Rappresentanti di questo segmento sono il fluoro (F), il cloro (Cl), il bromo (Br), lo iodio (I), l’astato (At) e il teneso (Ts).

  6. 2 mag 2015 · Le reazioni degli alogeni con gli elementi degli altri gruppi danno, come prodotti di reazione composti alogenati. Gli alogeni appartengono al Gruppo VII della Tavola periodica che secondo la nomenclatura I.U.P.A.C. moderna è identificato come gruppo 17.

  7. Al gruppo degli alogeni appartengono i quattro elementi fluoro (F). cloro (Cl), bromo (Br) e iodio (J); essi nelle loro proprietà chimiche e fisiche presentano molte analogie (v. tabella), e perciò sono stati messi sempre insieme in tutte le classificazioni degli elementi.