Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 dic 2023 · Tornato a Hollywood, Selznick e Hitchcock affidarono al veterano Ben Hecht il compito di trasformare con mano esperta il romanzo in un adeguato copione cinematografico. John Griggs, Gregory Peck, Gremese, Roma 1984 Hitchcock e Hecht si misero subito al lavoro.

    • La Psicanalisi Nel Cinema Classico Americano
    • Ingrid Bergman, Eroina hitchcockiana Fra Ragione E Sentimento
    • Nei Labirinti dell'inconscio Con Alfred Hitchcock

    L'uscita di Io ti salverò (Spellbound, "sotto un incantesimo", il suggestivo titolo originale) corrisponde infatti all'apogeo dell'interesse, nella Hollywood degli anni Quaranta, nei confronti della psicanalisi e delle teorie fruediane: una fascinazione che registi e sceneggiatori declinano talvolta in drammi realistici (La fossa dei serpenti di An...

    Anthony Edwardes, la cui vera identità è quella di John Ballantyne, costituisce al contempo "l'uomo del mistero" (nel suo passato potrebbe celarsi un omicidio), nonché l'individuo braccato dalla legge, un tòpos del cinema del regista inglese. Constance, a sua volta, corrisponde a un ben preciso archetipo di eroina hitchcockiana, che Ingrid Bergman ...

    Un regno che, nel film, viene messo in scena nientemeno che dal maestro dell'arte surrealista: è infatti Salvador Dalí, sedici anni dopo quell'autentico manifesto del surrealismo che è Un chien andalou (realizzato con Luis Buñuel), a dar vita alla celeberrima sequenza del sogno di John. A partire dall'autocitazione del "taglio dell'occhio", Dalí ci...

  2. Selznick aveva firmato un contratto con Hitchcock e voleva che lui girasse un film basato sulle conoscenze di Selznick stesso nell'ambito della psicoanalisi. In più, il produttore portò la sua psichiatra sul set per avere consigli tecnici. La donna e Hitchcock ebbero frequenti scontri.

  3. 14 dic 2023 · Distribuito nelle sale italiane dalla Cineteca di Bologna con il progetto Il Cinema Ritrovato al cinema , Spellbound – Io ti salverò. Sabato 16 dicembre, la mattina alle ore 10.30, ci sarà anche la lezione di Roy Menarini “Spellbound” e il rapporto tra Hitchcock e l’arte, nell’ambito del ciclo Saper guardare un film.

  4. Sapendo che Selznick desiderava fare un film sulle possibilità curative della psicoterapia, Hitchcock stava cercando l'opera giusta da acquistare. Intendeva assolutamente evitare argomenti controversi e, per una volta, voleva battere Selznick sul suo stesso campo, comprando l'opzione su un romanzo da adattare e rivendendone i diritti al ...

  5. David O. Selznick (Pittsburgh, 10 maggio 1902 – Los Angeles, 22 giugno 1965) è stato un produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense. Produttore e talent-scout dotato di grande fiuto ed inventiva, David O. Selznick realizzò alcuni tra i più grandi capolavori della Hollywood degli anni d'oro, tra cui il celeberrimo Via ...

  6. 10 gen 2001 · Alfred Hitchcock and David O. Selznick Collaborations. SHARE. January 10, 2001. On December 10, 1938, David O. Selznick burned down Atlanta. On the back of his Culver City studio, Selznick...