Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elia appare nei diversi episodi come una personalità straordinaria, che “si spiega solo ammettendo che quelle narrazioni rispecchiano una figura storica di grandezza quasi sovrumana” (G. Von Rad). Il ciclo di Elia comprende, in 1Re, i cc 17-19; 21; in 2Re 1,2-2,18.

  2. diocesi.latina.it › 2/2023/01 › SussidioLectioDivinaEliaSui passi di Elia

    I testi riprendono il ciclo di Elia, tra primo e secondo libro dei Re, ordinati secondo la successione presentata dal testo biblico e distinti secondo una articolazione tradi-zionalmente accettata. Dopo il brano, il primo paragrafo di ogni capitolo è sempre di spiegazione e di commento del testo così come giace.

  3. www.parrocchie.it › archivio › scuolabiblica3_ilciclodieliaIL CICLO DI ELIA - parrocchie.it

    IL CICLO DI ELIA. PRIMA PARTE 1 Re 17,1-19,21. Osservazioni generali. Si possono distinguere due parti: Capp.17-18: il tema della siccità. Cap.19: la teofania del monte Horeb Il materiale è di carattere popolare e tende a mostrare: Elia uomo di Dio e taumaturgo. Epopea dell’Esodo. STRUTTURA. 17,1: annunzio della siccità. v.2-7 prima parola di Dio.

  4. Il ciclo di Elia. Re 17-19; 21 e 2 Re 1-2. Introduzione. Il profeta Elia è il protagonista della storia che inizia in 1 Re 17 e si conclude in 2 Re 2. Egli svolge il suo ministero nel regno del Nord, nel IX secolo a.C.

  5. Il messaggio del ciclo di Elia La «Rivista di Vita Spirituale» ha pubblicato recentemente (numeri 1, 2 e 3 del 2015) uno strumento di lavoro che può aiutarci a meglio comprendere, meditare e fare nostro il ciclo di Elia. Si tratta di una lettura in forma di analisi narrativa di 1Re 16,29 - 2Re 2,18, testo che riveste

    • 330KB
    • 7
  6. La Santa Sede. Il profeta Elia nella tradizione bizantina. Gioisci angelo terrestre e uomo celeste di Manuel Nin. Il 20 luglio le liturgie cristiane di oriente e occidente celebrano la festa del profeta Elia.

  7. Il ciclo di Elia comprende, in 1Re, i cc 17-19; 21; in 2Re 1,2-2,18. Il nucleo letterario più antico (cc. 17-19), secondo J. Abella, era già scritto alla fine del IX sec. a.C. Più che un biografia, questi scritti