Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La condizione umana tra bene e male. Il racconto rispecchia l’impegno conoscitivo di Calvino, l’amara consapevolezza della problematicità della condizione umana, costantemente in bilico tra il bene e il male, il giusto e l’ingiusto.

    • 344KB
    • 5
  2. Il nuovo giardiniere era un ragazzo coi capelli lunghi, e una crocetta di stoffa in testa per tenerli fermi. Adesso veniva su per il viale con l’innaffiatoio pieno, sporgendo l’altro braccio per bilanciare il carico. Innaffiava le piante di nasturzio, piano piano, come versasse caffelatte: in terra, al piede

    • 416KB
    • 110
  3. “Benché” dissi “rasata sia la tua cresta, un vile non sei, orrido, antico corvo venuto da notturne rive. Qual è il tuo nome nobile sulle plutonie rive?”. Disse il corvo “Mai più”. Provai grande stupore a parole tanto chiare dette da un goffo uccello, benché di poco senso.

  4. il suo grave contegno mi diè lieve un sorriso. - Rasa hai la cresta, – dissi, – ma un vinto non sarai. Corvo spettral che vieni tristo dai regni bui, parla, qual’ è il tuo nome, laggiù nei regni bui? E il corvo: Non più mai! Gran meraviglia io m’ebbi quell’uccello ad udire, benché il motto sì incerto poco volesse dire;

  5. 9 lug 2021 · Ultimo viene il corvo. by. Calvino, Italo. Publication date. 1988. Publisher. Milano : Garzanti. Collection. internetarchivebooks; inlibrary; printdisabled.

  6. Il racconto Ultimo viene il corvo, scritto nel 1946, è tratto dalla raccolta omonima. In seguito, è confluito nella sezione Gli idilli difficili dei Racconti (1958).

  7. 23 feb 2007 · Leggi la poesia "Il corvo" di Edgar Allan Poe, nella traduzione di Francesco Contaldi. "Il corvo" (The Raven) fu pubblicata sull’«American Review».