Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 ott 2016 · Il Costruttivismo fa parte delle teorie cognitiviste e le sue istanze si trovano anche nella storia, nella filosofia, nella psicologia e nella didattica. La conoscenza, secondo questa teoria, si “costruisce” partendo da esperienze vissute sulle quali conseguentemente si riflette.

    • La Teoria Psicologica Dei Costrutti
    • Apprendimento vs. Insegnamento
    • Finalità E Strumenti

    Come si può intuire dal nome, il costruttivismo nasce dalla teoria dei costrutti di George Kelly. Questa, denominata più precisamente “teoria della psicologia dei costrutti personali”, fu elaborata tramite la “griglia di repertorio” – una tecnica basata sul principio secondo cui è possibile individuare relazioni matematiche tra i costrutti di una p...

    Date queste premesse, il sapere serve per adattarsi all’ambiente, perché il soggetto, partendo da una rielaborazione interna di sensazioni, credenze ed emozioni, costruisce la conoscenza grazie a mappe cognitive che gli permettono di orientarsi. Imparare, quindi, non significa possedere una rappresentazione oggettiva di ciò che ci circonda (secondo...

    Secondo il pedagogista David Jonassen, le finalità di un ambiente di apprendimento di tipo costruttivista sono le seguenti: – favorire la costruzione della conoscenza, non la sua riproduzione; – prediligere un tipo d’apprendimento basato sul case-study; – contestualizzaresempre le conoscenze che sonooggetto di studio; – limitare l’uso di sequenze i...

  2. nuovadidattica.lascuolaconvoi.it › teorie › costruttivismoCostruttivismo - Nuova Didattica

    Il Costruttivismo, sviluppatosi a partire dagli anni’50 con il lavoro dello psicologo statunitense George Kelly, mette in discussione la possibilità di una conoscenza “oggettiva”, di un sapere che rappresenti fedelmente la realtà esterna.

  3. Scopri il costruttivismo nell'ambito scolastico italiano: principi, applicazioni e benefici per gli studenti. Approfondisci con noi il concetto di apprendimento attivo e le sue implicazioni.

  4. Lepistemologia costruttivista ha delineato una teoria dell’apprendimento, qui sinteticamente presentata2, alla quale non corrisponde una didattica formalizzata in procedure di insegnamento fisse e standardizzate che d’altra parte sembrerebbe in contraddizione con i suoi assunti di base.

  5. 7 mag 2020 · La didattica costruttivista si basa essenzialmente sull’utilizzo e lo sviluppo degli strumenti che danno un significato per la costruzione della realtà.

  6. 2 mar 2010 · Il costruttivismo ha contribuito all’evoluzione di molte applicazioni in campo didattico, in particolare negli anni ‘90 con la diffusione dell’ipermedialità, modificando profondamente il modello di insegnamento/apprendimento.