Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nell'alba del 20 novembre 1989, la Sicilia, svegliandosi, si è ritrovata in ginocchio, unita dal triste cordoglio per la prematura scomparsa, all'età di 68 anni, di un titano, Leonardo Sciascia, il romanziere anticonformista che ha cercato nella storia le ragioni del presente...

    • Voltaire

      Il successo della rappresentazione della sua prima tragedia,...

    • IL Giorno Della Civetta Riassunto
    • IL Giorno Della Civetta Commento
    • IL Giorno Della Civetta Analisi

    Il protagonista del romanzo, ambientato alla fine degli anni Cinquanta del Novecento, è il capitano dei carabinieri Bellodi, originario di Parma, chiamato in una cittadina della Sicilia con l’incarico di indagare sull’omicidio di un onesto costruttore, Salvatore Colasberna, assassinato a una fermata dell’autobus. Salvatore Colasberna, come si scopr...

    Leonardo Sciascia è stato uno dei primi a denunciare il fenomeno “mafia“. Egli stesso dichiarò: «Ho scritto questo racconto nell’estate 1960. Allora il governo non solo si disinteressava del fenomeno della mafia, ma esplicitamente lo negava». La prima commissione parlamentare antimafia fu infatti istituita soltanto nel 1963, ma i primi veri risulta...

    La vicenda è narrata in terza personada una voce esterna (che assume spesso il punto di vista di Bellodi); a essa si alternano i momenti in cui i personaggi dialogano tra loro. Dalle loro parole, riportate in modo realistico e “neutro” da Sciascia, il lettore può ricostruire chi siano e quale ruolo svolgono i personaggi dialoganti; ricava dalle lor...

  2. 4 lug 2023 · Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia: trama, significato, analisi, personaggi e commento dell'opera più famosa dello scrittore siciliano. Lo spunto da cui parte il romanzo è...

    • il giorno della civetta riflessioni1
    • il giorno della civetta riflessioni2
    • il giorno della civetta riflessioni3
    • il giorno della civetta riflessioni4
  3. 3 giorni fa · Il tutto condensato da un linguaggio raffinato, ricercato, vibrante, da cui trasuda l’amore per la propria splendida terra e la profonda conoscenza di tutte le sue contraddizioni. “Il giorno della civetta” è un romanzo audace, intelligente. E tristemente profetico.

    • (26)
  4. 17 ago 2023 · Le riflessioni sul Giorno della Civetta riguardano anche il ruolo della società nel favorire abitudini di sonno sane. Si sottolinea l’importanza di creare un ambiente favorevole al riposo, sia a livello individuale che collettivo.

  5. 26 feb 2014 · Storia, trama, riassunto, commento e analisi del romanzo "Il giorno della civetta", celebre opera di Leonardo Sciascia, pubblicato nel 1961.

  6. 8 mar 2017 · "Il giorno della civetta" è uno dei romanzi più importanti dello scrittore siciliano Leonardo Sciascia e una fra le prime, se non la prima per eccellenza, grandi opere che ruotano attorno al delicato tema della mafia.