Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 ott 2014 · La mente di Giacomo spazia, ma la casa è una prigione: legge di tutto, ma l'universo è fuori. In Europa il mondo cambia, scoppiano le rivoluzioni e Giacomo cerca disperatamente contatti con l'esterno. A 24 anni lascia finalmente Recanati. L'alta società Italiana gli apre le porte ma il nostro ribelle non si adatta.

    • (19)
  2. 7 set 2014 · A parte l’interpretazione magistrale di Elio Germano, uno dei più grandi attori italiani, il giovane (Elio) è favoloso non solo narrando il Leopardi, con le sue ansie e problematiche fisiche crescenti negli anni, (volgendo a un finale in cui arriva persino ad accartocciarsi su se stesso), ma è magico anche per la sensibilità ...

  3. 16 ott 2014 · Ad. Mario Martone racconta la storia di un giovane favoloso, un uomo appassionato di lettere e letture che ha riversato tutto il suo essere nella scrittura, nella lettura, nella composizione di...

  4. 29 giu 2023 · By lacapannadelsilenzio. 30/06/2023. 12 commenti. Elio Germano interpreta Giacomo Leopardi nel film di Mario Martone. « Non vivono fino alla morte, se non quei molti che restano fanciulli tutta la vita.

  5. 28 lug 2015 · RECENSIONE – “Il Giovane Favoloso”. 28 Luglio 2015 Francesca Orlandi , Di Francesca Orlandi Lascia un Commento. Sono gli inizi dell’Ottocento, Giacomo (Elio Germano), figlio di Monaldo (Massimo Popolizio) e Adelaide Leopardi (Raffaella Giordano) – famiglia di conti recanatesi – cresce con la sorella Paolina (Isabella ...

  6. 22 ott 2014 · Recensione: Il giovane favoloso. Pubblicato da Riccardo Lo Re ilottobre 22, 2014ottobre 22, 2014. Genere: Biografico. Regia: Mario Martone. Cast Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis, Valerio Binasco, Isabella Ragonese. Durata: 137 min. Distribuzione: 01 Distribution.

  7. 1 gen 2015 · Regia: Mario Martone. Anno: 2014. “Io non ho bisogno di stima, di gloria o di altre cose simili. Io ho bisogno di amore, di entusiasmo, di fuoco… di vita”. Parole del giovane protagonista che Elio Germano rende esaltante nella sua interpretazione.