Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 mag 2024 · Il nome della rosa è un romanzo di Umberto Eco scritto nel 1980. Ambientato nel '300 in un monastero benedettino, è classificabile come un giallo storico, ricco di sfaccettature e livelli...

  2. Il nome della rosa è un romanzo scritto da Umberto Eco ed edito per la prima volta da Bompiani nel 1980 . Già autore di numerosi saggi, il semiologo Eco decise di scrivere il suo primo romanzo, cimentandosi nel genere del giallo storico e in particolare del giallo deduttivo.

  3. 18 gen 2023 · Il nome della rosa è un ’avvolgente romanzo costruito su un espediente letterario. L’ autore racconta di aver letto durante un soggiorno all’estero il manoscritto di un monaco benedettino. Questo narrava una misteriosa vicenda svoltasi in età medievale in un’abbazia dell’Italia settentrionale.

  4. 26 mar 2019 · Tutto quello che c'è da sapere su Il Nome della Rosa, dal significato del titolo del celebre romanzo di Umberto Eco, alla storia fino al riassunto del libro che ha ispirato il film e la...

  5. 1 gen 2021 · Tutto il libro infatti ruota intorno ad un misterioso manoscritto (la poetica di Aristotele), che sembra uccidere chiunque lo tocchi. Al di là dei colpi di scena e della sinossi del romanzo ciò che qui preme sottolineare è l’importanza fortissima data alla filosofia come elemento centrale della mentalità e del pensiero medievale.

  6. 3 mar 2016 · La leggendaria seconda parte della Poetica di Aristotele, che avrebbe trattato della commedia e del piacere del riso, è l'oggetto oscuro del desiderio e della micidiale contesa tra i personaggi de Il nome della rosa, il più celebre e forse il più fascinoso dei libri di Umberto Eco, il grande scrittore scomparso lo scorso 19 ...

  7. 19 feb 2023 · Il misterioso libro si scopre essere un manoscritto su commedia e riso, la Poetica di Aristotele, cosparso di una velenosa sostanza che provoca la morte immediata al contatto per impedirne la lettura e la divulgazione. È il monaco Jorge a custodirlo gelosamente, il quale nella fuga da Guglielmo per precludergli l’accesso al libro ...