Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 feb 2019 · Verso la fine del suo percorso, il coledoco confluisce nel dotto pancreatico maggiore e infine sbocca, attraverso la parte sinistra del duodeno, nella papilla di Vater. La velocità con cui la bile fluisce nell'intestino è regolata dalle fibre contrattili che costituiscono lo sfintere di Oddi.

    • Sintesi endogena

      Il colesterolo è un lipide steroideo indispensabile per la...

  2. it.wikipedia.org › wiki › BileBile - Wikipedia

    La bile è prodotta dagli epatociti (cellule del fegato) e secreta nei numerosi dotti biliari che penetrano nel fegato. Durante questo processo, le cellule epiteliali dei dotti aggiungono una soluzione acquosa, ricca in bicarbonati che diluisce e aumenta l' alcalinità del liquido.

  3. 22 gen 2017 · La bile quindi fluisce nel dotto epatico comune, che unisce il dotto cistico dalla cistifellea a formare il dotto biliare comune. Il dotto biliare comune curvando si unisce con il dotto pancreatico per sfociare alla fine nel duodeno, dove transita il cibo in uscita dallo stomaco.

  4. 4 gen 2024 · La bile entra poi nel duodeno attraverso un'apertura chiamata papilla duodenale principale. Il flusso della bile attraverso la papilla è controllato dall'apertura e dalla chiusura dello sfintere di Oddi, stimolato dalla colecistochinina.

  5. 18 nov 2021 · Cos'è la bile? A cosa serve? Perché può comparire nel vomito? Quando si verifica la risalita nello stomaco? Ecco le risposte in parole semplici.

  6. A digiuno, circa il 75% della bile prodotta passa dal dotto epatico comune nella colecisti attraverso il dotto cistico. Il resto scorre direttamente nella via biliare principale, o coledoco (formata dalla giunzione del dotto epatico comune e del dotto cistico) e da qui nel duodeno.

  7. Funzione digestiva. La bile svolge due funzioni di fondamentale importanza: favorisce la digestione ed espelle i prodotti di scarto. Gli acidi biliari sono derivati delle funzioni degli epatociti. Il colesterolo entra nell’organismo e viene ossidato per diventare acidi biliari.