Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Come nella maggior parte dei Paesi industrializzati, anche in Germania il settore economico prevalente è quello dei servizi ( terziario ), comprendente turismo, commercio, banche, assicurazioni, media, che contribuisce a circa il 72% del PIL.

  2. Nel settore del commercio, la Germania è il secondo Paese del mondo dopo gli Stati Uniti: circa un sesto degli scambi mondiali ha come origine o destinazione la Germania.

    • (1)
  3. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] delle attività di intermediazione, fra le quali spicca quella finanziaria. Un notevole sviluppo hanno conosciuto anche alcuni comparti del settore secondario furono chiamati prima artisti della Germania meridionale e dell’Austria, mentre più tardi

  4. In economia, il settore secondario è quello che comprende tutte le varie attività manifatturiere, ovvero l'industria nei suoi sottosettori, volte alla trasformazione delle materie prime già sfruttate dal settore primario in beni o prodotti finiti a valore aggiunto, immessi poi nel mercato a favore del consumatore finale.

  5. Un'analisi dettagliata dell'economia tedesca nel 2023, inclusi il PIL, la forza industriale, lo sviluppo settoriale e le differenze tra le terre orientali e occidentali. Scopri le industrie leader e la situazione economica del paese.

  6. L' economia della Germania è la più sviluppata d'Europa e una delle più sviluppate del mondo. Prima economia nazionale d'Europa, quarta al mondo per volume di scambi in dollari e prodotto interno lordo, e quinta per potere d'acquisto.

  7. Nel corso dell'Ottocento, l'Europa occidentale mantenne il primato industriale e continua a essere ancora oggi una delle aree più ricche e industrializzate del mondo. Il Belgio, la Francia, la Germania, e l'Italia rientrano tra le prime otto potenze industriali del mondo.