Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il suono della montagna (山の音, Yama no Oto) è un romanzo dello scrittore giapponese Yasunari Kawabata, uscito a puntate tra il 1949 e il 1954. È l'opera che più permette di capire la grande trasformazione del Giappone dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, nel passaggio tra gli anni quaranta e cinquanta, a partire dal declino della fami...

  2. I misteriosi segnali della natura, il suono della montagna (come un vento lontano o il rimbombo della terra), un riccio di castagna che cade dall'albero mentre vengono scambiate le coppe di sakè rituale sono nella vita di Shingo un incitamento a prendere una decisione.

    • (8)
  3. 21 gen 2016 · Il suono della montagna di Yasunari Kawabata Bompiani, 2002 - Emozioni taciute o rimosse all’interno di una famiglia giapponese, descritte con maestria dal premio Nobel Kawabata....

    • Alida Airaghi
  4. ''Il suono della montagna'', apparso nel 1949, è considerato con ''Il paese delle nevi'' il maggior romanzo di Kawabata, Premio Nobel 1968 per la letteratura e tra i massimi rappresentanti della narrativa giapponese.

  5. Sotto la superficie di una cronaca famigliare scandita da riferimenti precisi alla vita di ogni giorno, Il suono della montagna è unelegia esistenziale e insieme una narrazione suggestiva, rivelatrice di unarte alle soglie di una misteriosa perfezione.

  6. I misteriosi segnali della natura, il suono della montagna (come un vento lontano o il rimbombo della terra), un riccio di castagna che cade dall'albero mentre vengono scambiate le coppe di sakè rituale sono nella vita di Shingo un incitamento a prendere una decisione.

  7. "Il suono della montagna", apparso nel 1949, è considerato con "Il paese delle nevi", il maggior romanzo di Kawabata, Premio Nobel 1968 per la letteratura. “Con la fronte corrugata e la bocca socchiusa, Ogata Shingo sembrava rincorrere qualche pensiero.