Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago - gĭnis ]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno specchio, nell’acqua e sim., o rimane impressa in una lastra o pellicola o carta fotografica: le i. si ...

  2. 5 nov 2021 · Consulenza linguistica. Risposte ai quesiti. Iconografia, iconografo: i significati dell’immagine. Alcuni lettori si interrogano sui significati di iconografia e iconografo e chiedono se i due termini possano designare, rispettivamente, la pittura e il pittore di icone. Risposta. Immagini e icone.

  3. it.wikipedia.org › wiki › ImmagineImmagine - Wikipedia

    Se stai cercando altri significati, vedi Immagine (disambigua) o Immagini (disambigua). Col termine immagine (dal lat. sec. XIV imago - ìnis - ritratto, figura, disegno, illustrazione, rappresentazione) si fa un generale riferimento a tutto ciò che è percepibile tramite il senso della nostra vista ( immagine retinica ).

  4. 1 Figura, forma esteriore percepita dai sensi, spec. dalla vista: i. nitida, sfuocata; vide la propria i. riflessa nello specchio. 2 Rappresentazione di un soggetto preciso. ‖ DIR Diritto all'immagine, diritto di impedire la pubblicazione di immagini della propria persona senza autorizzazione. ‖ RELIG Culto delle immagini, adorazione dell ...

  5. immagine. [im-mà-gi-ne] s.f. 1 Forma con la quale una cosa appare a chi la guarda SIN parvenza, aspetto: i. precisa. 2 Forma di una cosa reale ricreata nel processo artistico o riprodotta con mezzi...

  6. Il significato delle immagini Iconografia (dal greco eikòn "immagine" e graphìa "scrittura") significa letteralmente "descrizione delle immagini". È una disciplina, legata alla storia dell'arte, che indaga il significato delle immagini, cerca di identificare i soggetti delle opere d'arte e le fonti da cui essi derivano: miti, storie sacre ...

  7. 1. forma esteriore di un corpo percepita con i sensi, spec. con la vista: immagine chiara, netta, sfocata; superficie che riflette le immagini 2. rappresentazione mentale di cose o persone prodotta dalla fantasia o suscitata dal ricordo: ho un’immagine confusa di quei luoghi , avrò sempre viva l’immagine di quell’incontro | visione ...