Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 apr 2023 · La Divina Commedia di Dante Alighieri è un poema formato da 100 canti divisi in 3 cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il metro utilizzato è la terzina di endecasillabi legate da rime...

  2. 10 ago 2016 · Inferno di Dante Alighieri:riassunto e analisi della struttura dei gironi descritta nella prima cantica della Divina Commedia. L’Inferno è la prima delle tre cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso) che compongono la Divina Commedia. Comprende 34 canti.

  3. 17 ago 2016 · Uscito dall’ Inferno con la guida di Virgilio, Dante riemerge sulla spiaggia di un’isola su cui si innalza la montagna del Purgatorio. Il Purgatorio è quindi la seconda delle tre cantiche ( Inferno, Purgatorio e Paradiso) che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri.

  4. «e canterò di quel secondo regno dove l'umano spirito si purga e di salire al ciel diventa degno.» Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri. Le altre cantiche sono l'Inferno ed il Paradiso.

    Luogo
    Penitenti
    Pena
    Personaggi Citati
    Antipurgatorio La spiaggia
    Anime appena giunte nel Purgatorio.
    -
    Calliope, Piche, Catone, Marzia, Casella .
    Antipurgatorio I ripiano
    Scomunicati: morirono in contumacia della ...
    Devono sostare nell'Antipurgatorio 30 ...
    Manfredi, Costanza d'Altavilla, Costanza ...
    Antipurgatorio II ripiano
    Negligenti: indugiarono a pentirsi delle ...
    Sostano nell'Antipurgatorio tanto tempo ...
    Castore, Polluce, Fetonte, Belacqua, ...
    Antipurgatorio Valletta dei Principi
    Troppo presi dalla gloria mondana, ...
    Sostano nell'Antipurgatorio tanto tempo ...
    Ottaviano Augusto, Rodolfo Imperatore, ...
  5. 16 feb 2020 · Nell’articolo seguente vi riassumeremo il viaggio del poeta fiorentino attraverso i cerchi dell’Inferno e il Purgatorio fino all’arrivo al cospetto di Dio, in Paradiso, raccontato nella Divina Commedia (o solo, se si vuole usare il titolo originale concepito da Dante, Commedia).