Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Parafrasi dell'Infinito di Giacomo Leopardi: testo, spiegazione, tematiche, commento e figure retoriche della poesia più nota del poeta.

  2. 25 giu 2014 · L'analisi del testo contiene la parafrasi, il commento, le figure retoriche e lo schema metrico della poesia "L'infinito" di Giacomo Leopardi. Non hai trovato quello che cerchi? Vedi tutto!

  3. Appunto di letteratura riguardante la poesia "L'infinito" di Giacomo Leopardi: testo, parafrasi, analisi, figure retoriche e commento.

  4. L'idillio si basa su un confronto continuo tra limite e infinito, tra suoni della realtà e il silenzio dell'eternità. Il componimento è in endecasillabi sciolti, forma metrica che Leopardi trova più adatta per rendere il ritmo e i moti dell'animo.

    • Alessandro Cane
    • Studente Universitario
    • Come Nasce L’Infinito Di Leopardi?
    • L’Infinito: Parafrasi
    • L’Infinito: Analisi Del Testo
    • Figure Retoriche in Infinito Di Leopardi

    Composta a Recanati, presumibilmente tra la primavera e l’autunno del 1819, la poesia L’infinito viene pubblicata inizialmente sulla rivista milanese Nuovo Ricoglitore, nel dicembre 1825, per poi comparire in volume nei Versi del conte Giacomo Leopardi editi dalla Stamperia delle Muse (Bologna, 1826) e, poi, nei Cantiediti da Piatti (Firenze, 1831)...

    Questo colle solitario mi è sempre stato caro, così come questa siepe che impedisce allo sguardo di vedere buona parte dell’orizzonte. Ma sedendo e osservando (l’orizzonte), io immagino al di là di essa spazi vastissimi, silenzi sovrumani e una quiete profondissima, tanto che per poco non mi spavento. E non appena sento stormire il vento tra le pia...

    Per quanto riguarda lo schema metrico, ci troviamo di fronte a degli endecasillabi sciolti privi di strofe e di rime. Dal punto di vista sintattico, a eccezione del primo e dell’ultimo verso, gli altri tredici non formano enunciazioni isolabili ma appaiono legati da un continuum tanto metrico quanto sintattico che abbraccia l’intero componimento e ...

    Come già detto, la poesia presenta numerosi enjambements, che le conferiscono un ritmo lento e continuo, sostenuto anche dall’uso di una sintassi tutto sommato piana (fatta eccezione per qualche anastrofe, ad esempio quella presente al v.1, e qualche iperbato) e dominata dalla coordinazione per polisindeto (la congiunzione "e" è particolarmente ric...

  5. 21 ott 2019 · L’infinito, poesia degli idilli di Giacomo Leopardi: parafrasi, tematica, analisi, metrica. Testo della poesia con a fronte la parafrasi e approfondimento figure retoriche.

  6. 16 mag 2022 · L'infinito di Leopardi: testo, parafrasi, analisi, commento, figure retoriche e significato della poesia più celebre del poeta di Recanati.