Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Battuta di caccia al cinghiale fuorilegge sul Laceno: denunciati due bracconieri. Nell’ambito del medesimo dispositivo, inoltre, i carabinieri della Compagnia di Montella hanno denunciato altre 4 persone, provenienti dall’hinterland napoletano e dirette nelle aree boschive dell’Alta Irpinia, ritenute responsabili di maltrattamento di animali.

    • Alta Irpinia

      Cronaca Sicurezza sul lavoro, non rispettate le norme: due...

    • Ultima

      Alta Irpinia Lioni, colpito da un ramo, muore dopo due...

    • Accio E Baccalà
    • La Scarola imbottita
    • Peperoni Al Vinocotto
    • Zeppole Di Pasta cresciuta
    • Pizza Di Scarole
    • Spaghetti Con Alici E Nocciole
    • Insalata Di Rinforzo
    • Minestra Maritata
    • IL Cardone
    • Struffoli

    L‘accio non è altro che il sedano, ortaggio dal gusto deciso e fresco, che si presta perfettamente per questa minestra leggera e profumata ideale per il pranzo della Vigilia, rigorosamente light, in attesa del cenone. Tra le varietà di sedano piú conosciute segnaliamo quella di Gesualdo diversa da tutte le altre presenti in Italia per la sua forma ...

    La scarola imbottita, o in dialetto 'scarola mbuttunata' , è una ricetta tipica della Campania dalle origini contadine. La ricetta prevede che la scarola venga prima lessata e poi farcita con un mix di ingredienti molto saporiti come olive nere, pecorino, pinoli, uvetta, capperi e acciughe. In base ai gusti e alle esigenze è possibile eliminare, o ...

    Pepaine imbottite, papeccelle 'mbuttunate o anche Pipicielli 'mbottonati co' lo Vino Cuotto. Chiamateli come volete, ma non dimenticate di prepararli per la sera della Vigilia. Sulle tavole degli irpini rinunciare a questo piatto della tradizione natalizia è un vero e proprio sacrilegio. Ogni mamma che si rispetti lo propone già da pranzo, giusto p...

    Così vengono chiamate le palline fritte a base di farina, acqua, sale e lievito di birra a cui a Natale si aggiunge il baccalà o le alici sott'olio. L'origine di questo piatto è come sempre quella della cucina povera. La sera della vigilia non potendo permettersi un pezzo di baccalà per ogni commensale si aggiungeva quel poco che si era comprato al...

    Un impasto soffice e fragrante avvolge un saporito ripieno di scarola, uva sultanina, pinoli, capperi, acciughe e olive nere di Gaeta. È la pizza di scarole un classico delle feste di Natale. La pietanza, infatti si prepara sia in occasione della cena della vigilia di Natale che per il cenone di capodanno, come piatto in più o di contorno ad altre ...

    Tra le pietanze che ricorrono il 24 dicembre, durante la cosiddetta cena di magro, c'è una ricetta caduta un po' in disuso, si tratta degli spaghetti con le alici e le nocciole. Un piatto fortemente legato alle caratteristiche geografiche e culturali del territorio avellinese che affonda radici in una storia contadina che difficilmente riusciva a r...

    Un piatto antico, ma soprattutto povero: legato indissolubilmente con quella cultura popolare che ha dato i natali a una miriade di ricette per la capacità di recuperare i pochi ingredienti a disposizione coniugandoli con gusto e saggezza. Molti si chiederanno perché viene definita “di rinforzo”. In effetti il nome è abbastanza insolito. A riguardo...

    'A menesta 'mmaretata (la minestra maritata) è un tradizionale piatto della gastronomia irpina particolarmente in uso per il pranzo di Natale. È sicuramente un piatto povero, quanto antico, perché preparato con le parti meno nobili del maiale. Si chiama appunto maritata perché la verdura "si sposa" con la carne.

    Il Cardone, è un brodo caldo e sostanzioso che si consuma in occasione del pranzo di Natale . Un piatto antico dalle umili origini che si preparara, per tradizione, nei comuni irpini al confine col Sannio. La zuppa, a base di cardi, polpette, cappone (o pollo), uvetta, pinoli e uova è una sorta di consommé molto ricco che richiede per la sua realiz...

    Belli da vedere e buoni da mangiare. Sono gli struffoli, morbide palline di pasta dolce fritte, imbevute nel miele e, infine, guarnite con canditi e confettini colorati. Tonde, ricche di gusto e dal sapore natalizio queste biglie minute e goduriose sono e devono essere presenti in ogni banchetto Made in Sud. Ognuno ha la propria ricetta, c'è chi li...

  2. 11 mar 2024 · Grande partecipazione a Taurasi per la “Disfida del soffritto”. Un evento organizzato da Slow Food Condotta Irpinia Colline dell’ Ufita e Taurasi APS che da 14 edizioni propone una singolare competizione tra le varie comunità irpine sul miglior soffritto di maiale.

  3. en.wikipedia.org › wiki › IrpiniaIrpinia - Wikipedia

    Irpinia. Irpinia (Modern Latin Hirpinia) is a geographical and cultural region of Southern Italy. It was the inland territory of the ancient Hirpini tribe, and its extent matches approximately today's province of Avellino . A typical landscape of Irpinia.

  4. Today plurisettimanale telematico reg. al Tribunale Roma n. 165/2017 in data 20.10.2017 P.iva 10786801000 - Testata iscritta all'USPI

  5. 1. Vineyards and Wineries: Irpinia is renowned for its vineyards and wineries, producing some of Italy’s finest wines such as Taurasi and Greco di Tufo. Visitors can take guided tours of the vineyards, learn about the winemaking process, and sample the regional wines in the picturesque cellars. 2.

  6. Storie Enorme, il primo festival sul vino artigianale in Irpinia. Si chiama Enorme e racconta un territorio - anzi due - che sotto il profilo enologico sta letteralmente esplodendo.