Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elenco degli istituti di ricerca autorizzati. Il Decreto Ministeriale 11 aprile 2008 (G.U. n. 102 del 2 maggio 2008) ha istituito l'elenco degli Istituti pubblici e privati di ricerca autorizzati, in Italia, ad attivare la “convenzione di accoglienza” per ammettere ricercatori di paesi terzi ai fini della realizzazione di progetti di ...

  2. istituti di ricerca esteri o sovranazionali (è auspicabile che questo titolo sia considerato anche in assenza di una specifica retribuzione economica da parte dell’Ente ospitante posto che il periodo di attività sia congruo allo sviluppo di un progetto qualificante); conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica ...

  3. Il Cnr è associato a numerosi Organismi scientifici internazionali non governativi, che costituiscono le istanze organizzate della cooperazione scientifica, raccogliendo al loro interno la comunità mondiale degli scienziati dei vari settori disciplinari.

  4. Fabrizio Saccomanni. Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente esercitare nell’ambito di regole prestabilite e recepite in un trattato internazionale ratificato dai parlamenti dei Paesi membri. Gli Stati cedono all’istituzione parte ...

  5. Nel quadro delle iniziative per la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, l'Ambasciata d'Italia a Madrid ha celebrato il talento dei ricercatori italiani con un evento al quale hanno partecipato anche la Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza e la Presidente del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) Eloísa Del Pino, ponendo le basi per ...

  6. 9 nov 2021 · In alcune città gli Istituti sono aggregati all’interno delle Aree di Ricerca, strutture che offrono supporto e servizi, rappresentando un polo di attrazione scientifica e culturale del territorio. Ultimo aggiornamento: 09/11/2021.

  7. I centri di ricerca Novartis nel mondo. La rete dei NIBR comprende anche tre istituti di ricerca attraverso i quali Novartis si impegna a offrire risposte concrete alle esigenze mediche non ancora soddisfatte che riguardano i paesi in via di sviluppo e le cosiddette malattie trascurate.