Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 lug 2022 · La sirena è una creatura acquatica metà donna e metà pesce. Queste creature marine sono state considerate portatrici di sventure e eventi pericolosi in mare. In altre tradizioni popolari ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › EremoEremo - Wikipedia

    Agli inizi del Cristianesimo, III- IV secolo, l'eremo è un rifugio nel deserto, una grotta o un riparo di fortuna; per alcuni eremiti, gli stiliti, l'eremo è costituito da una colonna inaccessibile. La forma si è evoluta poi in strutture murarie o in pietra a secco, sempre appoggiate a cavità o pareti rocciose.

  3. 17 dic 2023 · Dopo le proteste arrivate da tutte le parti, il Parco della Maiella ci ripensa e dà l’ok alla riaccensione delle luci che illuminano l’Eremo di Sant’Onofrio. Lo garantisce il presidente dell’ente naturalistico Lucio Zazzara: “Le luci dell’eremo di Sant’Onofrio sono state spente per apportare migliorie all’illuminazione non ...

  4. La sirena (dal latino tardo sirēna [1], classico sīrēn – pl.: sīrēnes [2], trascrizione del greco Σειρήν, Seirḗn – pl.: Σειρῆνες, Seirênes) è una creatura favolosa della mitologia classica, raffigurata con la parte superiore del corpo di donna, e quella inferiore di uccello, o, a partire dal Medioevo, di pesce.

  5. 10 set 2013 · La Sirena, quel dolce abbandono ma assai pericoloso e letale, tanto ben raccontato da Omero nell’Odissea, è un personaggio della mitologia classica indicato come una giovane e prosperosa donna nella parte superiore del corpo e di pesce nella parte inferiore.

  6. PDF | La sirena è uno dei miti mediterranei più proficui tanto in letteratura come nelle arti. Macro-categoria culturale che “spiegava” un’esperienza... | Find, read and cite all the ...

  7. SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann. Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo di uccello con testa umana. La provenienza del nome è discussa; mentre alcuni (Levy, Maròt) lo fanno derivare dal semitico sir ...