Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'etrusco è considerato una lingua preindoeuropea e paleoeuropea, ma il rapporto dell'etrusco con le lingue indoeuropee, come afferma Massimo Pallottino, è complesso e indiscutibile. Il linguista italiano Giacomo Devoto sostenne per la lingua etrusca la definizione di peri-indoeuropea, [8] perché l'etrusco presenta caratteri ...

  2. Concludendo – e attenzione Magini si modera – “l’etrusco è una lingua dall’Oriente indoeuropeo, una lingua che ha avuto in tempi immediatamente protostorici forti e profondi contatti con le lingue dell’Oriente indoeuropeo” (p. 122).

  3. 17 feb 2010 · Aggiungiamo che l’etrusco è una lingua non indoeuropea, con una struttura (agglutinante) completamente diversa dalle lingue parlate nell’Italia pre-romana e romana, con le quali peraltro commerciò in prestiti reciproci di parole e di significati (un po’ come accadde molti secolo dopo tra italiano e arabo).

    • Origini E Fonti
    • Alfabeto E Struttura
    • Eredità

    L'etrusco era una lingua relativamente isolata non collegata con le lingue indo-europee dell'Italia, e con solo due lingue conosciute e con solo due lingue correlate conosciute considerate di derivazione dalla stessa fonte madre in comune. Queste sono il retico, parlato nella regione alpina a nord di Verona, e la lingua parlata Lemno prima del grec...

    L'alfabeto etrusco venne adottato da uno greco occidentale, con tutta probabilità intodotto da commercianti (dell'isola) di Euboea qualche tempo prima del 700 a.C., e qui la sua pronuncia è generalmente conosciuta. A contatto con i greci, nuovi vocaboli erano necessari per nuovi oggetti che arrivavano nel mondo etrusco, e questi mostrano una simili...

    Gli Etruschi, nel colonizzare parti dell'Italia settentrionale, diffusero il loro alfabeto, tra gli altri, a Veneti, Reti, e Lepontini. Essi commerciarono anche con popolazioni dell'altro versante delle Alpi, e cosi trasmisero il proprio alfabeto e la propria lingua a tribù germaniche che avrebbero portato allo sviluppo della scrittura runica del n...

    • Mark Cartwright
  4. Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese ...

  5. 1 mar 2023 · Esistono altri fattori che hanno complicato lo studio della lingua etrusca. Anzitutto, anche se utilizza un alfabeto di derivazione greca, sicuramente si tratta di una lingua non indoeuropea, con una struttura diversa da quella del greco e del latino, ad esempio.

  6. L’etrusco è una lingua genealogicamente isolata nel panorama delle lingue del Mediterraneo antico, con la sola eccezione del lemnio e del retico, con cui costituisce la cosiddetta famiglia reto-tirrenica.