Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › FeniceFenice - Wikipedia

    La fenice (dal greco antico Φοῖνιξ?, phoînix latinizzato in phoenix, phoenicis, ossia "rosso porpora"), spesso indicata anche con gli epiteti "araba fenice" e "uccello di fuoco", è un uccello mitologico presente nel folklore di vari popoli considerato in grado di controllare il fuoco e di rinascere dalle proprie ceneri dopo ...

  2. Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo. Ogni anno tiene il tradizionale Concerto di Capodanno.

  3. en.wikipedia.org › wiki › La_FeniceLa Fenice - Wikipedia

    Teatro La Fenice (pronounced [la feˈniːtʃe], "The Phoenix") is a historic opera house in Venice, Italy. It is one of "the most famous and renowned landmarks in the history of Italian theatre " [1] and in the history of opera as a whole.

  4. La Fenice & il Teatro Malibran: un viaggio attraverso i secoli. Il Teatro La Fenice fu inaugurato il 16 maggio 1792, era la Festa della Sensa. È risorta due volte dalle sue stesse ceneri e dall’acqua. È stato ed è sede di numerose prime assolute di opere di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Stravinsky, Prokofiev, Britten, Nono, Maderna.

  5. Fenice, Teatro La Teatro lirico di Venezia, inaugurato nel 1792, in sostituzione del Teatro di San Benedetto, raso al suolo da un incendio. La costruzione fu realizzata da G.A. Selva. Le decorazioni interne di F. Fontanesio furono sostituite da quelle stile impero di G. Borsato durante la dominazione napoleonica, quando venne realizzata anche ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › FeniciFenici - Wikipedia

    La civiltà fenicia è la prosecuzione nell'età del ferro della civiltà cananea, che è attestata negli stessi luoghi nell'età del bronzo (3000-1200 a.C.), essendo infatti i Fenici indistinguibili per lingua (se non per variazioni dialettali) e cultura dal resto dei popoli cananei siro-palestinesi.

  7. La Fenice (en italien : [la feˈniːtʃe]) est un opéra construit à Venise au XVIIIe siècle dans le style néo-classique avec une salle proposant cinq étages superposés de loges finement décorées en rouge et or. Il est, avec la Scala de Milan et le San-Carlo de Naples, l'un des temples les plus prestigieux de l' opéra italien.