Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 mag 2017 · La Guerra dei Trent’Anni fu l’insieme di una serie di conflitti armati che coinvolse l’Europa centrale dal 1618 al 1648. Fu una delle guerre più lunghe e spietate della storia. Da una parte c’erano Austria e Spagna retti dalla famiglia cattolica degli Asburgo, e dall’altra gli Stati luterani di Boemia, Danimarca e Svezia.

  2. 16 mag 2018 · La Guerra dei Trent’Anni fu un conflitto armato che dilaniò l’Europa Centrale dal 1618 al 1648; una delle guerre più lunghe e feroci della storia. Nacque dallo scontro, nel XVII secolo, tra la Religione Cattolica e quella Protestante .

  3. La guerra dei trent'anni è stato un conflitto che influenzò tutti gli stati europei nel 1600, e fu una guerra combattuta sopratutto per scopi religiosi. Trova un tutor esperto su questo ...

    • (3)
  4. La Guerra dei Trent’anni (1618-1648) fu un interminabile e devastante conflitto continentale, una guerra civile tedesca nonché l’ultima delle grandi guerre di religione provocate dalla rottura dell’unità cristiana ad opera di Martin Lutero nel 1517.

    • Paolo Broggio
    • Relatore di Weschool
    • la guerra dei trent'anni riassunto1
    • la guerra dei trent'anni riassunto2
    • la guerra dei trent'anni riassunto3
    • la guerra dei trent'anni riassunto4
    • la guerra dei trent'anni riassunto5
  5. Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l' Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. [5] . La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina (1618–1625), danese (1625–1629), svedese (1630–1635) e francese (1635–1648).

  6. 8 set 2020 · La guerra dei trent'anni (scarica qui la mappa concettuale) è un conflitto che ha investito l'Europa tra il 1618 e il 1648. La causa principale fu il tentativo degli Asburgo di diventare...